LA LISTA DEI NOSTRI RISTORANTI CONSIGLIATI A ISTANBUL
Nella lista che segue troverete circa 200 locali segnalati, in una città di 16 milioni di abitanti possono essere molti o pochi a seconda dei punti di vista.
Come già detto, non si tratta di fare un elenco dei migliori ristoranti, anche se nei sottotitoli delle varie sezioni li definiremo così. Li definiamo così semplicemente perché le ricerche su internet avvengono in questo modo e probabilmente siete arrivati qui cercando su Google “i migliori ristoranti di Sultanahmet”, ma il nostro obiettivo è quello di fare una trattazione, un discorso quanto più possibile completo sulla cucina turca e sull’offerta gastronomica di Istanbul, orientato a chi si approccia all’argomento probabilmente per la prima volta.
Per questo motivo, dato che non si tratta di un elenco ma di un discorso, vi invitiamo a leggere tutte le sezioni dell’articolo, nonostante la sua notevole lunghezza. Se state cercando una lista superficiale, se volete qualche nome di ristorante buttato lì da un influencer che è stato 3 giorni a Istanbul, ne troverete tante in giro, ma come avrete capito a noi piace la profondità, quindi mettetevi comodi e prendetevi il vostro tempo.
Come scritto in precedenza sul nostro articolo introduttivo sul mangiare in Turchia, è fondamentale avere ben chiare le aspettative. Molto spesso a noi arrivano via mail richieste di consigli su ristoranti molto confuse e di conseguenza ci troviamo in difficoltà nell’indicare una risposta.
Purtroppo, è capitato anche recentemente di aver consigliato a chi voleva fare “un’esperienza autentica di cucina turca” uno dei ristoranti migliori di Istanbul, in cui la cucina tradizionale è rivisitata in maniera sublime offrendo una proposta di vera eccellenza sia dal punto di vista dei prodotti sia dal punto di vista della ricerca gastronomica, tanto che il ristorante in questione probabilmente riceverà una fra le prime stelle Michelin della Turchia. Il giudizio sul ristorante è stato “buono ma troppo moderno”. È evidente che qui il problema sono le aspettative, non sappiamo bene cosa si intenda per troppo moderno, ma la Turchia è decisamente un Paese moderno, autenticamente moderno. È autentica sia una lokanta sia un ristorante stellato, la modernità non c’entra.
Cercate quindi di avere ben chiaro cosa state cercando, state lontani da stereotipi, preconcetti e strani orientalismi, apritevi alla scoperta con curiosità e con la giusta dose di ricerca preventiva.
Noi in questo articolo faremo del nostro meglio per dare una visione più ampia possibile delle varie alternative e tipologie di ristoranti. Tutto quello che abbiamo da dire e da consigliare sull’argomento lo scriveremo qui, non daremo ulteriori consigli via mail perché in realtà non abbiamo altro da aggiungere, se avete bisogno di prenotazioni siamo a disposizione.
La suddivisione dell’articolo in sezioni è puramente indicativa, ciò significa che molti ristoranti avremmo potuto inserirli in varie sezioni, ma non avrebbe avuto molto senso. Per fare qualche esempio concreto, il “migliore” ristorante di Taksim non l’abbiamo inserito nella sezione relativa a Taksim ma in quella dei ristoranti con panorama; alcuni fra i migliori ristoranti di Fatih compaiono nella sezione relativa ai ristoranti di carne; qualche ristorante con stupendo panorama l’abbiamo inserito nella sezione dei locali trendy.
Tutto questo non l’abbiamo fatto per confondervi le idee ovviamente, ma perché l’abbiamo ritenuto il metodo più efficace al fine di ottenere un discorso completo, organico e coerente.
LA NOSTRA MAPPA DEI MIGLIORI RISTORANTI A ISTANBUL
Scrivere questo articolo non è stato un lavoro facile, è il prodotto di una ricerca lunga 5 anni e di continui aggiornamenti, per questo una volta arrivati alla fine abbiamo deciso di fare qualcosa in più, per rendere il nostro lavoro davvero unico e fruibile al 100%.
Abbiamo creato una mappa di Istanbul, sfruttando una piattaforma online perfetta per le nostre necessità essendo dedicata al mondo dei viaggiatori. In questa mappa abbiamo inserito tutti i ristoranti di cui parleremo nelle sezioni qui sotto, divisi per categorie e tutti taggati con parole chiave che si possono facilmente filtrare.
In questo modo si potrà avere una visione completa di tutti i locali segnalati, ogni locale ha la sua descrizione e soprattutto una serie di foto in modo che ci si possa fare ispirare, si possa subito capire di che tipo di locale si tratti e di quali sono le sue specialità. Tutti i locali sono ovviamente collegati a google maps, quindi sarà anche immediato poter leggere le recensioni che i clienti lasciano ed avere un ulteriore metro di giudizio oltre alla nostra segnalazione.
La mappa è sempre aggiornata dato che per noi è facile aggiungere o rimuovere segnalazioni, e già adesso che sull’articolo non abbiamo ancora completato una buona parte delle sezioni, sulla mappa ci sono già tutti i ristoranti di tutte le sezioni che inseriremo prossimamente nell’articolo, anche delle sezioni in aggiornamento.
Crediamo che questo strumento possa essere davvero molto utile, sia per chi dopo aver letto il nostro articolo vuole avere un mezzo semplice ed immediato per poter visualizzare le nostre segnalazioni, sia per i più pigri che invece avranno meno voglia o meno tempo di leggere.
Se pensate che vi possa servire, potete acquistarla facilmente da questo link al prezzo di 10 euro, è il prezzo minimo a cui la piattaforma consiglia di vendere le mappe ed ovviamente la piattaforma ne trattiene una parte. Dopo 13 anni di attività e di servizio, con centinaia di migliaia di persone che hanno letto il nostro blog prima di viaggiare verso Istanbul, ci farebbe sicuramente piacere un vostro ringraziamento.
In qualsiasi caso, ci sarà utile un commento sotto l’articolo, una condivisione su Facebook, una recensione al rientro (positiva o negativa che fosse) di un ristorante che avete provato. Le segnalazioni sono dedicate a voi ed il vostro giudizio è per noi fondamentale.
Chi non è interessato alla mappa ha comunque a disposizione gratuitamente l’articolo qui sotto, buona lettura.
MIGLIORI RISTORANTI A SULTANAHMET

La terrazza del Lokanta 1741, fra le cupole dell’Hamam Cağaloğlu
Senza dubbio alcuno, i migliori ristoranti di Istanbul non si trovano a Sultanahmet. Si tratta del centro turistico della città, quindi la maggior parte dei locali è di mediocre qualità ed i prezzi più elevati della media.
Questo non significa comunque che non si possano trovare buone opzioni per mangiare discretamente senza farsi truffare. Considerato poi che la maggioranza dei turisti alloggia in questa zona e che i monumenti principali si trovano qui, sappiamo bene che questo paragrafo sarà il più consultato, ed è quindi molto importante per noi dare i giusti consigli.
Una delle priorità sarà sicuramente trovare un locale per un pranzo veloce durante una lunga giornata di visite. In questo caso evitate di entrare nel primo posto che vedete nelle vicinanze, è la maniera migliore per incorrere in fregature ed avere un primo impatto pessimo con la cucina turca.
Uno fra i posti più storici e famosi è il🚩Tarihi Sultanahmet Köftecisi, nel menu c’è poco da scegliere, la specialità è una: 📸köfte, deliziose polpette di manzo alla griglia accompagnate da riso pilav. Il servizio è veloce anche se il locale è spesso affollato.
Se volete più varietà di scelta, il nostro consiglio è quello di pranzare in una lokanta, abbiamo spiegato bene cosa sono le lokante nel nostro articolo sul mangiare in Turchia che vi raccomandiamo di leggere. Anche a Sultanahmet è possibile trovare lokante di buona qualità ed a prezzi modici, rappresentano secondo noi la soluzione ideale per una pausa pranzo allo stesso tempo rapida e tipica. Molto probabilmente non vedrete turisti al loro interno, il che è un buon segno. Le nostre consigliate sono:🚩Sefa Restaurant,🚩Aslan Restaurant,🚩Rumeli Vatan ed🚩Erol Restaurant
Se il concetto di lokanta vi mette in soggezione, potete prendere un 📸dürüm veloce presso il🚩Köşk Kebap Dürüm Evi, oppure un 📸pide molto economico presso lo🚩Yeni Karadeniz Pide Kebap Salonu.
Se invece volete buttarvi subito sulla carne, in zona gran bazar ci sono alcuni locali in cui si può mangiare dell’ottimo kebap:🚩Rejon Kebap,🚩Kilisli Kebapçı Ali Usta e🚩Şeyhmuz Kebap. Ripetiamo per l’ennesima volta che quando parliamo di kebap ci riferiamo a carne grigliata al piatto, mentre quando parliamo di döner ci riferiamo al famoso panino. Non è un caso se abbiamo consigliato questi ultimi locali per pranzo, come le lokante chiudono infatti fra le 17 e le 19 e non sono aperti di sera.
Pur invitandovi caldamente a sfruttare le serate per godere della vitalità di Istanbul e della sua offerta gastronomica in altri quartieri della città, possiamo comunque consigliare alcuni ristoranti per una cena a Sultanahmet. Al contrario dei locali che abbiamo segnalato per pranzo, per i seguenti è consigliabile effettuare una prenotazione, siamo sempre disponibili per aiutarvi.
Il ristorante🚩Lokanta 1741 che si trova all’interno dello storico Hamam Cağaloğlu è sicuramente uno dei migliori di tutta la zona, curatissimo sia nel servizio che nel menù molto ricercato, consigliato anche per una cena romantica, prezzi molto sopra la media.
A Sultanahmet troviamo anche un paio di ristoranti che si possono definire a tutti gli effetti di cucina ottomana, con ricette prese dalla tradizione di palazzo e riproposte in maniera quanto più fedele possibile. Non sono molti i ristoranti di questo tipo e l’esperienza potrebbe rivelarsi sicuramente interessante. Di qualità davvero molto elevata ed altamente consigliato è🚩Deraliye. Anche il ristorante🚩Matbah rappresenta una buona opzione, soprattutto in estate sulla terrazza immersa fra le cupole. Attenzione ai prezzi, locali raffinati di questo tipo sono ormai decisamente costosi anche per standard europei, soprattutto se si bevono alcolici.
A Sultanahmet si trovano anche alcuni buoni ristoranti di pesce, parleremo più avanti di cosa sono le meyhane, possiamo comunque segnalare questi 4 indirizzi in zona: il famoso e rinomato🚩Balıkçı Sabahattin, lo storico🚩Giritli, il più moderno🚩Aya fish Lounge che gode anche di un bellissimo panorama, ed il più ruspante🚩Ahırkapı Balıkçısı.
MIGLIORI RISTORANTI A SIRKECI/EMINÖNÜ

L’interno dello storico Pandeli, all’interno del Bazar delle Spezie
Come scritto sul nostro articolo dedicato alle zone di Istanbul in cui alloggiare, riteniamo sia sempre meglio allontanarsi dal centro storico. Basta spostarsi poco più a nord e già si evitano facilmente le trappole per turisti, entrando in una dimensione più autentica.
Nella zona di Hocapaşa, proprio fra i quartieri di Sirkeci ed Eminönü, c’è una viuzza nascosta in cui ci sono tantissimi ristorantini che possono andare bene sia per pranzo che per cena, a prezzo modico e di buona qualità. Si trova di tutto: lokante, forni, döner e kebap. Ne elenchiamo qui alcuni ed altri li nomineremo nelle successive sezioni, quando parleremo in maniera più approfondita di alcune specialità. In questa zona, comunque, si va sul sicuro.
Per gli amanti della carne: ancora buone polpette presso🚩Namlı Rumeli Köftecisi, ottimi kebap presso🚩Kebapçı Özcan Usta e presso🚩Bitlisli, specialità di Erzurum la troviamo da🚩Şehzade Cağ Kebap, uno spiedo orizzontale di carne servito al piatto. Da🚩Kavurmacı GOZE si può provare il famoso 📸kavurma, uno stufato di carne tenerissimo cotto nel forno a legna, un posticino davvero tradizionale frequentato solo dai locali ed altamente consigliato.🚩Fileto è invece un ristorante di carne più orientato ad un concetto moderno, oltre alle polpette ed a specialità turche si trovano anche steak e burger, tutto di buona qualità. 🚩 Güvenç Konyalı ha ottimi kebap, in particolare agnello, e sforna anche pide molto buoni.
Per le lokante, che lo ricordiamo sono sempre molto adatte anche a vegetariani essendoci grande varietà di scelta, abbiamo un tris di sicuro affidamento:🚩Bizim Lokanta,🚩Balkan Lokantası e🚩Buyruk Esnaf Lokantası. La zona di Sirkeci è storicamente zona anche di uffici, banche e centri di commercio, quindi qui si trovano alcune delle lokante più storiche.
Un paio di forni veramente ottimi e storici in cui gustare un buon 📸pide sono 🚩 Kuveloğlu Han da Tarihi Pide Fırını e 🚩 Öz Develi Pidecisi. Del pide parleremo in maniera più approfondita nella sezione relativa ai forni ma questi due posti li segnaliamo qui perchè sono delle opzioni davvero interessanti ed il pide normalmente è un prodotto che piace molto agli italiani.
La zona di Sirkeci può essere perfetta per cominciare ad esplorare le tante specialità di street food turco, per curiosi e stomaci forti consigliamo il 📸kokoreç, interiora di agnello cotte alla brace su spiedo orizzontale. Presso🚩Kral Kokoreç potete assaporarle dentro un panino o al piatto, speziate e piccanti. Come da tradizione, i locali che servono kokoreç, servono anche le 📸midye dolma, cozze ripiene di riso, un’altra specialità da provare. Nelle strette vicinanze troviamo due büfe storici,🚩Mavi büfe e🚩Neslihan büfe. I büfe sono dei chioschi all’aperto, anche grandi, che di fatto vendono fast food, panini, toast, döner, patatine ma anche zuppe, una buona alternativa se andate proprio di fretta, ma non abbiate troppe aspettative. Se avete un calo di zuccheri e volete prendervi un dolce al volo dovete provare assolutamente il 📸Künefe di 🚩Hatay Asi Künefeleri, una delizia in stile Antiochia.
Un ristorante mitico che consigliamo di cuore è🚩Pandeli: si trova proprio all’interno del bazar delle spezie, a dispetto della sua posizione che potrebbe apparire turistica, è ancora oggi uno dei posti più autentici sia a livello di atmosfera, sia a livello di cucina, qui tutto trasuda storia e tradizione. Chiude purtroppo alle 19 dato che rispetta l’orario d chiusura del bazar delle spezie, non è adatto quindi per la cena.
In zona, comunque, si trovano anche un paio ristoranti ottimi per una cena: All’interno della stazione di Sirkeci troviamo anche un altro ristorante mitico, 🚩Orient Express Restaurant, qui il tempo sembra si sia fermato e l’atmosfera nostalgica la fa da padrone, qualità buona e prezzi onesti.
All’interno dell’hotel di lusso Regie Ottoman troviamo🚩OCAK Restaurant, ambiente di classe e menu molto equilibrato, lo chef Ömer Bozyap rivisita in maniera personale e molto rispettosa i piatti della tradizione anatolica.
MIGLIORI RISTORANTI A TAKSIM/GALATA E KARAKÖY

Cena attorno alla ocakbaşı da Kenan Usta
Lasciando alle spalle il centro storico e attraversando il ponte di Galata, si arriva in quello che è il vero centro di Istanbul, il cuore pulsante della città. Abbiamo scritto che è consigliabile alloggiare da queste parti, ed uno dei motivi principali è proprio la possibilità di sfruttare la vitalità della zona, ricchissima di locali e ristoranti.
Se nelle precedenti zone abbiamo privilegiato locali adatti più a pranzi veloci, qui ci dedicheremo in particolare alle cene, dato che Taksim e Karaköy rappresentano sicuramente il fulcro della vita notturna.
Per la verità anche molti dei ristoranti delle prossime sezioni si trovano in questa zona, che negli ultimi anni ha avuto un grande sviluppo. Quasi tutti i ristoranti gourmet si trovano da queste parti, le nuove lokante moderne si trovano qui, sempre qui si trovano molti ristoranti con panorama ed alcune delle più storiche meyhane. Potrete farvene un’idea molto precisa acquistando la nostra mappa.
Cominciamo però indicando una serie di ottimi ristoranti di carne. Come vedremo in seguito, normalmente i ristoranti di carne che servono kebap seguono la tradizione del sudest turco, sono piuttosto spartani e non servono alcolici. Qui a Taksim invece questi ristoranti si differenziano poiché servono la carne accompagnata da antipasti e da alcolici. Si tratta di ristoranti a tutti gli effetti tradizionali, nei quali è possibile ritrovare il vero spirito di Istanbul ed in particolare di Beyoğlu. Una cena in un ristorante di questo tipo è altamente consigliata.
Fra i più storici troviamo🚩Zübeyir Ocakbaşı e🚩Kenan Usta, praticamente attaccati, qualità davvero ottima e atmosfera bellissima, volendo si può mangiare seduti direttamente di fronte all’ocakbaşı (il focolare), osservando la preparazione in tempo reale.
Altri nomi di sicuro affidamento sono🚩Yirmi bir,🚩Rakofoli Ocakbaşı,🚩Birecikli Kebap e🚩Kevok Ocakbaşı, concetto più moderno e raffinato invece si trova presso🚩Peymane.
Vi potrà capitare passeggiando per Istiklal Caddesi di notare, più o meno all’altezza del liceo Galatasaray, un carrettino ambulante che vende delle specie di arancini allungati. Si tratta di un avamposto storico del ristorante🚩Sabırtaşı, che si trova sulla via più famosa di Istanbul, la cui specialità sono le içli köfte, polpette di bulgur molto gustose ripiene di carne trita e spezie. Potete prenderne una al volo oppure entrare nel ristorante, che offre varie specialità del sudest a buon prezzo.
Rimanendo sempre in zona Istiklal, non possiamo non segnalare🚩Fıccın, un locale che da ormai un ventennio è fra i favoriti della comunità expat di Istanbul, forse proprio perché è stata una delle prime lokante ad offrire una versione più di qualità e meno da battaglia, imponendosi come vero ristorante pur restando fedele alla genuina tradizione, in particolare la tradizione circassa.
🚩Zeytuna si trova all’interno del famoso palazzo Cezayir, non lontano da Istiklal Caddesi. Il ristorante propone una raffinata cucina libanese e mediterranea, con piatti saporiti e colorati. Tra le specialità del menu ovviamente ci sono l’hummus, falafel con salsa allo yogurt, e baklava con pistacchi. Prezzi non bassi ma giustificati dalla qualità.
MIGLIORI LOKANTE DI ISTANBUL

Alcune pietanze tipiche delle lokante esposte sui banconi
Abbiamo già parlato a lungo di lokante, sia nel nostro articolo introduttivo dedicato al mangiare in Turchia, sia nei precedenti paragrafi, elencandone alcune in varie zone della città. Il tema però merita sicuramente un paragrafo a parte.
Le lokante turche rappresentano il nucleo pulsante della tradizione culinaria del paese. Paragonabili alle trattorie italiane, si caratterizzano per la loro atmosfera informale e accogliente, rendendole storicamente un punto di riferimento per i lavoratori locali. Il termine esnaf lokantasi si riferisce proprio alle corporazioni di artigiani che erano (e sono ancora) soliti frequentarle.
All’interno delle lokante, i clienti si immergono in un ricco assortimento di piatti tipici, spesso serviti in stile self-service, con le pietanze tenute in caldo e con un grande bancone di vetro dal quale è possibile scegliere ed indicare i piatti preferiti. Ciò consente di esplorare la vasta gamma della cucina turca senza gravare sul portafoglio, offrendo un’esperienza gastronomica genuina a prezzi accessibili. Sono luoghi dove la cultura e la tradizione culinaria si fondono, permettendo ai visitatori di vivere un’esperienza autentica e lontana dai percorsi turistici più commerciali.
Un aspetto particolarmente apprezzabile delle lokante è la loro capacità di offrire opzioni gustose anche per i vegetariani. Sono tanti i piatti a base di verdure, come per esempio le melanzane preparate in diversi modi, i 📸fagiolini verdi, i carciofi e i cavolfiori stufati, non solo salutari ma anche estremamente saporiti. Tanti anche i carboidrati, con riso, bulgur e patate in varie forme. E poi le zuppe, elemento imprescindibile della cucina turca, in particolare quelle di legumi, tra cui la famosa 📸zuppa di lenticchie.
Ogni quartiere ha le sue esnaf lokantasi storiche, una delle migliori è🚩Nato Lokantası a Karaköy, che prende il nome proprio dal contingente Nato che negli anni ‘50 stazionava in zona e che frequentava il locale. A Beyoğlu troviamo la famosa🚩Şahin Lokantası, a Üsküdar🚩Kanaat Lokantası e a Kadıköy🚩Yanyalı Fehmi Lokantası. Tutte caldamente consigliate.
Ogni regione in Turchia vanta una cucina distintiva, con ingredienti e tecniche uniche, riflettendo l’ampia diversità geografica e culturale del paese. Per questo le lokante possono essere anche un modo per fare un viaggio gastronomico senza spostarsi da Istanbul.
🚩Hayvore a Taksim propone la cucina regionale del Mar Nero mantenendo da sempre una qualità eccelsa. Un ingrediente chiave è il pesce, soprattutto gli 📸hamsi (acciughe), preparate in tantissimi modi. Anche il mais e le verdure a foglia verde dominano la tavola, con piatti come il 📸mıhlama (una specie di fonduta di mais e formaggio) e la 📸karalahana çorbası (zuppa di cavolo nero). Fagioli e ceci possono completare il menu.
Una città molto famosa per la sua gastronomia è Bolu, a Üsküdar troviamo la🚩Öz Bolu lokantası, con le tante specialità tipiche: zuppe di yogurt e di trippa, tanti tipi di pilav, stufati di agnello.
Nei pressi della Moschea di Solimano sono molto tipici i locali specializzati in 📸kuru fasulye, ossia i fagioli. Trovandosi in zona può essere una buona opzione🚩Erzincanlı Ali Baba, i fagioli sono preparati in maniera semplice ma molto gustosa, con poca salsa di pomodoro, poca carne e tanto burro. Accompagnati da pide o riso e sottaceti sono una delizia.
Per quanto riguarda la cucina del sudest anatolico abbiamo due opzioni di straordinaria qualità, la prima è🚩Mahir Lokantası in zona Osmanbey, ottimi lahmacun e içli köfte commuoventi. Per ultimo troviamo🚩Çiya Sofrası, che non ha bisogno di presentazioni, dato che viene sempre inserito (giustamente) in tutte le liste dei migliori ristoranti di Istanbul e addirittura si è meritato un episodio nella serie Chef’s table di Netflix. Lo chef Musa Dağdeviren è una delle figure più importanti della cucina turca, fra i primi a ricercare le radici profonde delle tante cucine regionali e a riproporle in maniera fedele come se fosse una vera missione.
MIGLIORI RISTORANTI GOURMET DI ISTANBUL

Una creazione gourmet di Fatih Tutak
Negli ultimi 10 anni, la scena gastronomica turca è stata rivoluzionata dall’avvento di una serie di ristoranti, chiamati “neo-lokante”, che hanno ridefinito la cucina turca tradizionale e portato un’improvvisa ventata di freschezza e di fermento. Questi ristoranti sono gestiti da giovani chef che stanno rielaborando con nuove idee e tocchi personali i piatti della tradizione turca, rendendoli moderni e al passo con i tempi.
Alcuni di questi ristoranti sono stati premiati nel 2022 con le prime stelle Michelin in Turchia, un riconoscimento meritato che la cucina turca aspettava ormai da tempo. Gli chef che lavorano in questi ristoranti sono i migliori talenti culinari della Turchia, dotati di creatività e di esperienza straordinarie.
I ristoranti gourmet si concentrano quasi totalmente nella zona tra Taksim, Galata e Karaköy, zone cosmopolite dove antico e moderno si fondono da sempre e di cui abbiamo già parlato in precedenza, ma i ristoranti gourmet meritavano una sezione a parte.
Tra i ristoranti più famosi di Istanbul,🚩Yeni Lokanta si è fatto notare sin dalla sua apertura nel 2013, grazie alla cucina moderna e basata su prodotti locali dello chef Civan Er. Elegante ma informale, offre un menu stagionale e propone piatti della tradizione rivisitati in maniera creativa, come ad esempio i mantı [foto] ripieni di melanzane essiccate.🚩Neolokal, situato al quarto piano del bellissimo centro culturale SALT Galata, offre una vista spettacolare sul Corno d’Oro ed è gestito dallo chef Maksut Aşkar, che ha sorpreso i palati con le sue rivisitazioni dei piatti tipici turchi utilizzando ingredienti biologici provenienti da piccoli produttori locali, meritando la stella Michelin.
🚩Turk Fatih Tutak, situato nel quartiere di Bomonti, è il progetto personale dello chef turco omonimo Fatih Tutak. Aperto da soli 3 anni, è già riuscito a conquistare ben 2 stelle Michelin. La cucina di Tutak è un omaggio alla tradizione turca rivisitata con creatività e innovazione. Lo chef propone un menu degustazione che cambia costantemente seguendo le stagioni, raccontando la sua storia personale e le sue esperienze in giro per il mondo. I piatti sono preparati con ingredienti locali di alta qualità e presentati con eleganza e originalità. Esperienza imperdibile per gli amanti della gastronomia ma attenzione alle prenotazioni, da fare almeno un mese prima considerando la lunga lista di attesa.
🚩Mikla, situato al 18° piano dell’hotel The Marmara Pera, è un ristorante elegante e minimalista con una terrazza panoramica sulle luci della città e sul Bosforo. Lo chef e proprietario Mehmet Gürs, di origini finlandesi, combina le tecniche e gli ingredienti della Turchia con quelli della Scandinavia per offrire una cucina contemporanea e raffinata. Il menu cambia regolarmente e propone piatti creativi e stagionali, realizzati con ingredienti locali e biologici. Anche qui stella Michelin meritata. All’interno del ristorante🚩Nicole, situato nel quartiere Beyoglu proprio di fronte al Consolato italiano in un edificio storico che fu un monastero francescano fino al XX secolo, lo chef Serkan Aksoy propone un menu degustazione stagionale con sei portate, accompagnato da una selezione di vini turchi. Anche Nicole ha ricevuto una stella Michelin e come bonus ha una terrazza con vista mozzafiato.
🚩Mürver è il ristorante del Novotel Istanbul Bosphorus. Dal 2017, lo chef Yılmaz Öztürk propone una cucina contemporanea basata sul concetto di griglia e di fuoco vivo, utilizzando pesce, carne e verdure locali e di stagione. Il forno a legna di piastrelle blu è al centro sia del locale che dell’attenzione, ristorante molto particolare e consigliato.🚩Sade bes denizler celebra la ricchezza e la diversità della cucina turca, basata sui prodotti dei cinque mari che circondano il paese. Il ristorante si trova nel quartiere Nisantasi e offre un ambiente accogliente e vivace. Il menu, studiato dalla chef Deniz Şahin, è molto originale e offre una varietà di piatti tradizionali e moderni, preparati con ingredienti freschi e di qualità.
Altre “yeni lokante” che meritano di essere menzionate sono🚩Karaköy Lokantası,🚩Aheste e🚩Zaaf Istanbul. Il concetto alla base è sempre lo stesso: tradizione che si fonde con la modernità, qualità degli ingredienti, cura della presentazione, attenzione alla stagionalità e alla sostenibilità.
Non per tutte le tasche ma se siete grandi appassionati di gastronomia, segnatevi sicuramente i 10 nomi di cui abbiamo parlato in questa sezione.
MIGLIORI RISTORANTI DI PESCE (MEYHANE) A ISTANBUL

Tipica tavola di meze accompagnati da rakı
Le meyhane in Turchia sono molto più che semplici ristoranti: sono epicentri della cultura turca, simboli di socializzazione, condivisione e celebrazione della vita. Queste taverne tradizionali, che affondano le loro radici nell’epoca ottomana, con influenze greche e armene particolarmente evidenti, incarnano l’essenza del piacere conviviale del paese.
Situate principalmente nei quartieri storici di Istanbul, come Beyoğlu, Balat e Kadıköy, le meyhane sono caratterizzate da un’atmosfera intima e accogliente. I tavoli piccoli e fitti, spesso all’aperto in vicoli stretti, le pareti decorate con fotografie in bianco e nero e poster d’epoca, creano un ambiente nostalgico, unico e suggestivo.
Il rakı, distillato di uva aromatizzato all’anice, è un pilastro delle serate nelle meyhane. Consumato lentamente, diluito con acqua e ghiaccio, bevuto nei tipici bicchierini cilindrici, il rakı accompagna una varietà di piatti, creando un rituale di degustazione che si snoda lungo tutta la serata. L’atmosfera nelle meyhane è sempre vivace e allegra, arricchita spesso da musica dal vivo che spazia dalle canzoni popolari turche ai ritmi tradizionali.
Le meyhane offrono un’inifnita selezione di “meze“, piccoli piatti che abbracciano una gamma di sapori freschi e saporiti. Normalmente si dividono in meze freddi (questi includono hummus, dolma, haydari, şakşuka, lakerda, fava e moltissimi altri) e meze caldi (normalmente calamari, gamberetti, fegato fritto, paçanga böreği fra gli altri) serviti con pane fresco e formaggio a richiesta. Le meze costituiscono teoricamente gli antipasti, ma spesso si può indugiare per ore (come fanno i veri habituè) semplicemente chiedendo ulteriori meze per accompagnare il raki fino alla fine. Se non ci si è riempiti con le meze, si può passare alle portate principali, di solito costituite da pesci alla griglia. Per finire, frutta fresca e magari un helva.
Frutto di un passato multiculturale, durante l’Impero Ottomano erano spesso gestite da non musulmani, e questa interazione ha dato vita a una fusione di tradizioni culinarie che perdura fino ad oggi. Un piatto iconico come il topik è esempio emblematico di questa eredità condivisa.
Riteniamo che cenare in una meyhane sia un’esperienza culturale imperdibile per i turisti e quindi lo consigliamo vivamente. È un’opportunità non solo per immergersi nella cucina turca, ma per vivere appieno l’ospitalità del paese, per socializzare con la gente del posto, godere di musica e intrattenimento dal vivo, e per immergersi in un’atmosfera autentica.
Nevizade, situata nel cuore di Beyoğlu, è una strada vibrante che incarna l’essenza della vita notturna della città e racchiude decine di Meyhane. E’ proprio nel trambusto della zona fra Nevizade e Asmali Mescit che sorgono alcune fra le meyhane più importanti. In un luogo mitico come 🚩Asmalı Cavit, l’aria si carica ogni sera del profumo inconfondibile del raki. Sempre nelle vicinanze si trova Aret’in Yeri, un altro esempio perfetto di meyhane, particolarmente rinomato per i suoi meze che combinano le tradizioni culinarie armene e turche. Poco distante,🚩Sofyalı 9 è un’altra meyhane autentica con musica turca e greca sempre in sottofondo ed un’atmosfera accogliente e calorosa. Con vista sul Bosforo,🚩Eleos Beyoğlu offre una prospettiva di Meyhane un po’ diversa. Qui, la selezione di piatti di pesce e meze è servita in un ambiente più elegante e romantico, con l’aggiunta di un magnifico panorama.
Spostandoci sul Corno d’Oro,🚩Cibalikapı balıkçısı si affaccia direttamente sul lungomare, orgoglioso di servire solo i piatti di mare più freschi e saporiti. Il ristorante funge da ponte tra la vecchia cultura delle taverne e il presente, come nei vecchi film turchi: edificio, pavimenti, tavoli e sedie tutti in legno, il calore della semplicità. Nel cuore di Balat,🚩Agora 1890 è una meyhane mitica fondata nel lontano 1890, atmosfera unica ed accogliente perfetta per celebrare occasioni speciali. In luoghi come🚩Barba Vasilis Tavern e🚩Balat Sahil Restaurant, nello storico quartiere greco di Fener (un distretto in cui persone di varie etnie un tempo vivevano insieme), l’esperienza culinaria diventa un’esplorazione delle diverse influenze culturali che hanno plasmato Istanbul, in un incontro di gusti e tradizioni.
Scendendo a Karaköy,🚩Mahkeme Lokantası e🚩Mesai Karaköy rappresentano la moderna interpretazione della meyhane. Questi locali, pur mantenendo i pilastri della tradizione, offrono un’esperienza culinaria che unisce cibo, bevande e musica in un’atmosfera che è allo stesso momento contemporanea e autentica. E poi c’è🚩Tarihi Karaköy Balıkçısı, una destinazione secolare per gli amanti del pesce e i veri intenditori. Situato in cima all’iconico Edificio Griffin, si affaccia sul Corno d’Oro e sul ponte di Galata. Fu uno dei primi ristoranti ad aprire della nuova Repubblica di Turchia, nel 1923. Il menu presenta pesci freschi delicatamente preparati, abbinati a meze stagionali con ricette tramandate di generazione in generazione. Consigliato a pranzo, di sera il locale si chiama Grifin ed i prezzi sono più alti.
MIGLIORI RISTORANTI DI CARNE (KEBAP) A ISTANBUL

Un tipico piatto di Karışık Kebap
Chi volesse approfondire l’argomento kebap può leggere il nostro articolo dedicato, ma ripetiamo per l’ennesima volta che quando parliamo di kebap ci riferiamo a dei piatti di carne, il panino fatto con carne nel famoso spiedo verticale è un’altra cosa e ne parleremo più avanti nella relativa sezione.
Istanbul, come abbiamo visto, è un autentico crocevia di culture e tradizioni. Questa straordinaria fusione si esprime soprattutto nella scena gastronomica di alcuni quartieri, dove le influenze delle diverse ondate migratorie hanno dato vita a un ricco mosaico culinario, con il kebap a fare da indiscusso protagonista.
Nel sud-est della Turchia, il kebap non è solo un piatto, ma un vero e proprio patrimonio culturale. L’immigrazione interna ha giocato un ruolo cruciale nella diffusione e nell’evoluzione delle specialità a base di carne a Istanbul. Esistono centinaia di varianti di kebap, impossibili da elencare tutte. Ognuna di esse non è soltanto una reinterpretazione culinaria, ma racchiude i sapori e gli aromi unici della sua terra d’origine.
L’Adana e l’Urfa kebap, che devono il loro nome alle rispettive città di origine, sono tra le varianti più celebri di questo piatto iconico. Entrambi si basano su spiedini di carne trita, ma presentano differenze sostanziali nel gusto e nella preparazione. L’ 📸Adana kebap è arricchito da peperoncino e spezie che gli conferiscono un sapore intenso e piccante. L’Urfa kebap, invece, è più delicato, con un equilibrio di aromi che esalta la qualità della carne senza sovrastarla con spezie troppo forti.
Antichi metodi di cottura tipici dell’Anatolia centrale, come il testi kebap, in cui la carne viene lentamente stufata all’interno di anfore di argilla, si intrecciano con ricette più recenti, come il Beyti kebap. Nato nel 1961, questo piatto è diventato un’icona grazie al celebre Beyti Restaurant di Florya, che ne ha consacrato la fama e ne ha fatto un simbolo della gastronomia turca.
Nel cuore storico di Istanbul, a Fatih, sorge🚩Baran Et Mangal, rinomato per le sue carni alla griglia che richiamano i sapori autentici del sud-est turco. Situato nel vivace quartiere di Kadinlar Pazarı, noto per la sua straordinaria diversità culturale, questo ristorante rappresenta un perfetto esempio di come la cucina possa essere un ponte tra tradizioni e identità diverse, raccontando storie di migrazioni e incontri attraverso il gusto.
🚩Sur Ocakbaşı, situato anch’esso a Kadinlar Pazari, è un celebre ristorante specializzato nella cucina tradizionale di Diyarbakir. Il menu offre una vasta gamma di piatti di carne, fra i quali merita una menzione il 📸Saç Tava, preparato su una piastra di ferro rovente. Imperdibile è il Sur Tatlısı, un dolce tradizionale che combina un gelato di latte di capra avvolto nel semolino caldo, servito con mirto selvatico e cannella. Nel corso degli anni questo locale è rimasto uno dei nostri preferiti, grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo.
Nello stesso quartiere,🚩Şeref Siirt Büryan Salonu è un’istituzione per gli amanti del📸 Büryan, un piatto meno conosciuto ma profondamente radicato nella tradizione. Originario della città di Siirt, il Büryan kebabı è preparato con carne di agnello marinata in spezie e cotta lentamente in una speciale fossa sotterranea. Questo metodo di cottura, simile a un forno naturale, garantisce una cottura uniforme, rendendo la carne straordinariamente tenera e succosa. Il risultato è un piatto dal sapore intenso e affumicato, con una consistenza che si scioglie in bocca, esaltando la purezza e la ricchezza della carne.
🚩Akdeniz Hatay Sofrası è un altro ristorante che nel corso degli anni è rimasto intoccabile fra i nostri preferiti. Porta a Istanbul i sapori ricchi e variegati della regione di Hatay, al confine tra culture mediterranee e mediorientali. Situato nel quartiere di Aksaray, è facilmente raggiungibile grazie alla vicinanza alle fermate dei mezzi pubblici. Il menu offre piatti tradizionali come il 📸Tuzda Tavuk (pollo al sale) e il Tuzda Kuzu (agnello al sale), preparati seguendo metodi tradizionali che prevedono la farcitura della carne con riso speziato, cotto all’interno di una crosta di sale nel forno a legna per circa due ore. Una volta pronto, il piatto viene servito infiammato al tavolo e la crosta si rompe, creando un’esperienza visiva e gustativa unica. Oltre ai piatti principali, il ristorante propone una selezione di meze come hummus, muhamarra (una crema piccante di peperoni rossi e noci), tabulè (insalata di prezzemolo e bulgur) e mütebbel (purea di melanzane con yogurt), offrendo un’ampia panoramica delle tradizioni culinarie di Hatay.
Nel cuore dell’affascinante quartiere di Ortakoy,🚩Harbi Adana si distingue per la sua dedizione all’autenticità, utilizzando solo carni di alta qualità e seguendo metodi di cottura tradizionali. Il menu offre piatti iconici come l’Harbi Adana Kebap, preparato con carne di agnello macinata, speziata alla perfezione e servito con contorni assortiti che bilanciano il piatto con freschezza e sapore. Da provare anche le costine di agnello grigliate e i succulenti spiedini di carne.
🚩Adana Ocakbaşı a Kurtuluş è ritenuto unanimemente uno dei migliori ristoranti di Kebap della città, una vera istituzione. L’Adana Kebap è l’emblema di questo approccio rigoroso e raffinato, ma non è l’unico piatto che merita attenzione. Non meno straordinario è il📸fegato alla griglia, che si presenta con una morbidezza e un sapore impareggiabili, mentre le costolette d’agnello si fanno apprezzare per la loro cottura perfetta. L’elemento che davvero distingue questo ristorante è l’uso di ingredienti freschissimi di alta qualità e l’attenzione maniacale nella loro preparazione. Il grasso di coda usato per il kebap, per esempio, non è mai congelato, una scelta che contribuisce a garantire il perfetto equilibrio di sapori e consistenze. Difficile trovare posto senza prenotare. A differenza di tutti i ristoranti di carne nominati in precedenza serve anche alcolici.
La Turchia non è solo tradizione, anzi è spesso innovazione, con sguardo sempre rivolto ai nuovi trend. Tutto ciò si riflette vivamente nella sua scena gastronomica.
Il 🚩Nusr-Et Steakhouse di Etiler, guidato dall’iconico Nusret Gökçe, noto ormai in tutto il mondo come ‘Salt Bae‘, è più di un semplice ristorante. Nusret, con il suo inconfondibile gesto di cospargere sale, ha elevato l’atto di servire la carne a una forma di spettacolo, attirando visitatori da tutto il mondo. Il ristorante stesso riflette l’ambiente lussuoso e pieno di energia per cui Nusret è noto, rendendolo un punto di ritrovo sia per i locali che per i turisti. Il viaggio di Nusret da umili origini a diventare un fenomeno virale su internet e un ristoratore di successo è una parte significativa del fascino del ristorante. Molto amato e molto odiato, possiamo comunque dire che la carne è sicuramente di qualità. Sui prezzi e su tutto il resto invece si può discutere. La sede di Etiler è quella originale, la prima ad aprire nel 2010, ma anche quella all’interno del gran bazar è molto frequentata dai turisti di tutto il mondo.
MIGLIORI RISTORANTI ROMANTICI CON PANORAMA A ISTANBUL

Panorama dalla terrazza del Litera
Quando si parla di romanticismo, poche cose possono competere con l’intimità di una cena a lume di candela accoppiata alla bellezza di una vista panoramica. Istanbul, punto d’incontro tra Europa e Asia con il Bosforo a fare da protagonista, offre una cornice unica per questo tipo di esperienza.
Se si sta cercando il luogo perfetto per celebrare un anniversario, una proposta di matrimonio, o semplicemente per trascorrere una serata romantica, i ristoranti panoramici della città possono realmente offrire qualcosa di speciale.
Tuttavia, trovare un ristorante che offra sia una vista spettacolare, sia una cucina eccellente, a prezzi accessibili è davvero raro. Esistono locali gourmet con panorami mozzafiato (ne abbiamo parlato in una sezione precedente), ma i prezzi sono spesso molto fuori scala. D’altro canto, ci sono ristoranti con terrazze panoramiche dove si paga principalmente per la vista, ma la qualità del cibo non è all’altezza delle aspettative. In alternativa, si possono trovare ristoranti dove il cibo è di alta qualità, ma il panorama non è particolarmente suggestivo.
Per questo motivo, è fondamentale capire cosa si desidera davvero per la propria serata: se la priorità è una vista mozzafiato, si può chiudere un occhio sulla qualità del cibo; se invece l’obiettivo è gustare piatti prelibati, si può optare per un ristorante in cui la cucina sia il punto focale, anche a costo di rinunciare a una vista panoramica straordinaria.
In ogni caso, è possibile trovare alcuni ristoranti romantici che offrono una bella vista sulla città e un’esperienza culinaria di discreto livello.
È il caso dell’🚩Armada Teras Restaurant, situato in cima all’omonimo hotel, che propone piatti della cucina turca rivisitati in chiave moderna. Mentre si degustano le specialità, lo sguardo può spaziare sul Mar di Marmara e sullo skyline di Sultanahmet, scandito da minareti e cupole. Al tramonto, la combinazione di meze accompagnati da vini anatolici, la luce dorata che illumina la città e l’accendersi progressivo delle luci urbane conferisce al momento un carattere suggestivo, sospeso tra passato e presente.
Sempre nel centro storico di Sultanahmet, il🚩Seven Hills Restaurant offre una posizione strategica con vista diretta su due simboli di Istanbul: Santa Sofia e la Moschea Blu. La cucina combina in modo bilanciato ricette turche e contaminazioni mediterranee, privilegiando i piatti a base di pesce. Ottimo al tramonto anche per un aperitivo, oppure a colazione.
Poco distante, il🚩Queb Lounge si distingue come spazio polivalente, strutturato su 3 livelli, con una terrazza che offre una panoramica sul centro storico. Il menu combina ricette tradizionali con proposte innovative, tra cui spicca l’agnello confit, servito con purea di ceci al cumino e melassa di melograno, piatto simbolo del locale. L’ambiente coniuga design raffinato e atmosfera informale.
E poi c’è il leggendario🚩360 Istanbul, un’icona nel cuore di Beyoğlu. Situato all’ultimo piano di un edificio storico del XIX secolo, questo ristorante regala una vista mozzafiato a 360 gradi sulla città, un panorama che da solo varrebbe la visita. Ma il 360 non è solo una questione di scenografia: qui, la fusione tra cucina turca e internazionale si intreccia con un’atmosfera vivace e cosmopolita. DJ set, performance dal vivo e un’energia elettrizzante trasformano ogni serata in un’esperienza che va oltre il semplice pasto, rendendolo un punto di riferimento per chi cerca sapori, musica e spettacolo in un’unica, indimenticabile combinazione.
🚩Mükellef Karaköy offre una vista mozzafiato sul Bosforo e una cucina che unisce tradizione e creatività. Lo chef Arda Türkmen reinventa piatti classici come il pazı sarma (con cereali invece di carne) e la fava, aggiungendo tocchi personali. L’atmosfera è autentica e rilassata, tipica di una meyhane, con una vista che completa l’esperienza. Un luogo dove cibo e ambiente creano un equilibrio perfetto.
Sempre a Karaköy, all’interno del prestigioso Peninsula Hotel,🚩Gallada è un ristorante che ha conquistato un posto nella guida Michelin grazie alla sua raffinata fusione di cucina turca e asiatica. Il menu celebra i frutti di mare freschi e piatti asiatici reinterpretati con eleganza, pensati per deliziare sia il palato che la vista. Il design, moderno e sofisticato, avvolge gli ospiti in un’atmosfera esclusiva, mentre gli ampi spazi all’aperto permettono di godere della magia della città in un ambiente rilassato e raffinato.
Arroccato sulle colline del Parco di Ulus,🚩Sunset Grill & Bar regala una vista spettacolare sulla città e sul Bosforo. Con una clientela raffinata e un servizio di altissimo livello, il locale si distingue per un menù che mescola sapori francesi, influenze asiatiche e una selezione di sushi di qualità, accompagnati da una carta dei vini eccezionale. Assicuratevi di chiedere un tavolo con vista per vivere appieno l’esperienza.
Un’altro locale storico che rimane sempre su standard elevati di qualità è🚩Litera, situato nel cuore di Beyoğlu, all’interno dell’edificio del Goethe-Institut. Offre una cucina che unisce sapori turchi e internazionali, accompagnati da musica dal vivo con DJ da lunedì a sabato e spettacoli il venerdì e sabato sera, il tutto arricchito da una vista spettacolare sulla penisola storica di Istanbul.
Con una vista mozzafiato, un’atmosfera accogliente e un servizio impeccabile,🚩Divan Brasserie Beyoğlu è più di un semplice ristorante. Situato lungo İstiklal Caddesi, vicino alla chiesa di St. Antuan, offre panorami spettacolari sulla penisola storica. Ha saputo mantenere la qualità costante per molti anni, cosa non facile in questo settore. Il menu è di cucina internazionale, da non perdere l’assortimento di formaggi con parmigiano, mozzarella e specialità turche, accompagnato da marmellata di fichi. Come piatto principale la calamarata ai frutti di mare non farà rimpiangere un ottimo ristorante italiano.
Se desideri un’esperienza davvero unica,🚩Topaz è la scelta perfetta. Grazie alla sua posizione privilegiata, il ristorante regala viste spettacolari sul Bosforo, mentre il menu, una sofisticata fusione tra cucina mediterranea e ottomana, promette un viaggio culinario di alto livello in un’atmosfera elegante e contemporanea.
🚩Octo Restaurant Karaköy, situato all’ultimo piano del JW Marriott Istanbul Bosphorus, offre una vista panoramica fra le più belle sulla penisola storica. Specializzato in cucina di mare con influenze portoghesi, grazie allo chef consulente Jorge Lavos Costa, il ristorante serve piatti come ostriche fresche, granchio dell’Alaska, oltre a specialità come gli spaghetti all’aragosta e l’arroz de marisco. L’ambiente elegante e accogliente è caratterizzato da un design moderno con dettagli ottomani. Il bar offre ottimi cocktail artigianali da gustare mentre si ammira il panorama, soprattutto al tramonto.
In cima all’hotel St. Regis,🚩Spago regala viste spettacolari sul Parco Maçka e sul Bosforo. I suoi menu stagionali, creativi e innovativi, promettono un’esperienza culinaria di livello, abbinata a un servizio impeccabile. Con una vasta selezione di oltre 500 etichette di vini, trovare l’abbinamento perfetto non sarà difficile.
MIGLIORI RISTORANTI SUL BOSFORO A ISTANBUL

Tramonto sul Bosforo presso il ristorante Tuğra
Questa sezione è di fatto una delle più importanti, avremmo potuto unirla alla sezione dei ristoranti romantici con panorama, oppure alla sezione dei ristoranti di pesce. Ma abbiamo deciso che il Bosforo merita una sezione a parte. Qui trovate alcune delle migliori opzioni in assoluto sia per mangiare davvero bene che per godervi la città da un angolo privilegiato. Certamente alcuni quartieri non sono facili da raggiungere per via delle distanze dal centro, ma lo sforzo potrebbe valere la pena, dato che in più potrete anche visitare quartieri molto pittoreschi e fuori dalle rotte turistiche.
Il Bosforo è molto più di un semplice corso d’acqua che taglia Istanbul in due. È un protagonista assoluto della città, un elemento che definisce non solo la sua geografia, ma anche la sua storia, la sua cultura e, in modo significativo, la sua cucina.
Fin dai tempi antichi, questo stretto è stato una via commerciale cruciale, un punto di passaggio per mercanti e viaggiatori provenienti da ogni angolo del mondo. Queste rotte commerciali hanno portato in città non solo beni e ricchezze, ma anche idee, costumi e, naturalmente, sapori. La cucina di Istanbul, con la sua eclettica varietà di piatti, è il risultato di secoli di scambi e influenze, un melting pot che trova una delle sue massime espressioni proprio lungo le rive del Bosforo.
Oggi, il Bosforo rimane un punto focale nella vita di Istanbul. È una meta turistica, un luogo di svago per i residenti, ed anche un centro pulsante di attività gastronomiche. Lungo le sue rive si snodano innumerevoli ristoranti, che offrono ai visitatori non solo un viaggio culinario attraverso la Turchia e oltre, ma anche viste mozzafiato che uniscono il cielo, l’acqua e la silhouette urbana in un quadro indimenticabile.
Il nostro viaggio lungo il Bosforo inizia da Ortaköy, il quartiere bohémien per eccellenza, un intreccio di culture dove moschee, sinagoghe e chiese si riflettono nelle acque scintillanti dello stretto. Tra bancarelle di kumpir fumanti e caffè dal gusto contemporaneo, spicca🚩Feriye Lokantası, un’istituzione dell’alta ristorazione locale. Situato in un’ex stazione di polizia ottomana, questo ristorante unisce il fascino dell’architettura storica alla creatività culinaria: piatti come lo stufato di manzo alle castagne o il dolma di foglie di vite reinterpretano la tradizione con eleganza e innovazione, mentre le ampie finestre a picco sul Bosforo e gli archi in pietra sussurrano storie di epoche lontane.
Nelle vicinanze, il🚩Tuğra Restaurant, all’interno del Çırağan Palace Kempinski, è la destinazione ideale per un’esperienza gastronomica senza compromessi. Tra scintillanti lampadari di cristallo, decori dorati e una vista impareggiabile sul Bosforo, la cucina ottomana si esprime in tutta la sua magnificenza: l’agnello al miele e spezie o il baklava accompagnato da gelato allo zafferano sono autentiche celebrazioni di sapori regali. Non è solo un pasto, ma un viaggio nell’opulenza di un’altra epoca, con un conto che rispecchia l’esclusività di questa esperienza senza tempo.
Proseguendo verso nord, ci addentriamo a Kuruçeşme, un quartiere raffinato e tranquillo dove il lusso si fonde con un’eleganza discreta. Qui,🚩Alaf Kuruçeşme conquista con una cucina creativa che reinterpreta la tradizione in chiave contemporanea: dagli antipasti rivisitati al pesce crudo marinato con erbe locali, ogni piatto sorprende con accostamenti audaci e sapori autentici.
A poca distanza,🚩Park Fora regala un’esperienza gastronomica che celebra il Mediterraneo. La sua terrazza affacciata sul Bosforo è la cornice perfetta per assaporare piatti che esaltano il mare: orate profumate alle erbe aromatiche, polpi tenerissimi e un menu che è un omaggio ai sapori più genuini. E poi c’è la vista, talmente spettacolare da rendere ogni cena un’esperienza indimenticabile.
Tra i quartieri che costeggiano il Bosforo, Arnavutköy spicca come un gioiello nascosto sulla sponda europea, con le sue case ottomane in legno dipinte di colori pastello, i vicoli acciottolati e un’atmosfera che sembra sospesa nel tempo. Qui, il rumore della città si dissolve nel fruscio delle acque dello stretto, e la vera attrazione sono i ristoranti di pesce che punteggiano il lungomare.🚩Livar Balik Evi, per esempio, è una di quelle perle che conquista non solo per il pesce freschissimo ma per quell’atmosfera intima e accogliente, dove gli interni in legno scuro e le luci calde creano un’armonia perfetta con i piatti serviti. Sedersi qui, magari ordinando una📸grigliata di calamari o un’orata al cartoccio, significa assaporare l’essenza della cucina di mare in un contesto che fa sentire a casa. A due passi,🚩Arnavutköy Balıkçısı incanta con la sua posizione privilegiata, quasi sospesa sull’acqua. Il locale ha quel giusto equilibrio tra tradizione e raffinatezza: provate i meze a base di acciughe marinate o la zuppa di cozze, e capirete perché questo posto è un classico senza tempo.
Proseguendo ancora verso nord, Sariyer affascina con il suo equilibrio perfetto tra natura e storia. Qui, il ristorante🚩Set Balık è un’istituzione della cucina di mare, sinonimo di freschezza assoluta: il pesce, selezionato ogni mattina dai mercati locali, è protagonista di piatti come il lufer (pesce azzurro) alla griglia o le cozze ripiene, preparati con cura e passione in ogni dettaglio.
A Tarabya, invece, il🚩Kıyı Restaurant è una vera leggenda. Da oltre cinquant’anni è un punto di riferimento per chi cerca autenticità e tradizione, mantenendo intatta la sua anima attraverso piatti iconici come il📸lakerda marinato o la📸casseruola di gamberi. Il tutto servito in un’atmosfera informale, dove il vero protagonista resta sempre lui: il Bosforo, con il suo respiro lento e maestoso, a incorniciare ogni esperienza culinaria.
Attraversando il Bosforo verso la riva asiatica, Beykoz accoglie con il suo fascino discreto, un angolo di quiete dove il verde delle ville ottomane si intreccia ai profumi di pino e salsedine. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente, rendendolo il luogo perfetto per una pausa rilassante. Dopo una passeggiata lungo la costa, una sosta a🚩Uskumru è quasi d’obbligo: questo ristorante, immerso in un’atmosfera serena e raccolta, offre tavoli affacciati su acque placide e un menu che celebra la semplicità. Il pesce azzurro grigliato, servito con insalate freschissime e pane appena sfornato, racconta il mare con autenticità e raffinatezza.
Per chi desidera un’esperienza più strutturata,🚩Balıkçı Abdullah è una vera istituzione dal 1996. Raggiungibile anche con un battello serale da Istinye – un dettaglio che aggiunge un tocco di magia alla serata – questo ristorante sul molo è sinonimo di serenità e tradizione. Qui, piatti come l’📸hamsi tava (acciughe fritte) o il branzino alla griglia vengono preparati con una maestria affinata nel tempo.
Sempre a Beykoz, sotto l’imponente Ponte del Bosforo, si trova🚩Lacivert Restaurant, un’ode al blu profondo delle acque che lo circondano. La terrazza, soprattutto al tramonto, si illumina di riflessi dorati, creando un’atmosfera sospesa tra eleganza e natura. Aragosta alla griglia, ostriche fresche e sapori raffinati si fondono con la magia del luogo, per un’esperienza che è tanto gastronomica quanto scenografica.
Ma Istanbul sa anche sorprendere con angoli più intimi e discreti, come Kuzguncuk sulla riva asiatica, che conserva l’anima di un piccolo villaggio incastonato nella metropoli. Tra case color pastello e stradine silenziose, il tempo sembra scorrere a un ritmo diverso, lontano dal caos cittadino. Qui,🚩İsmet Baba è un’istituzione per chi ama il pesce senza fronzoli. Il locale, essenziale e genuino, celebra la tradizione con piatti che parlano la lingua della cucina casalinga turca: dalle croccanti fritture di hamsi alle zuppe di pesce ricche e avvolgenti, ogni boccone è un omaggio alla semplicità. Seduti sul molo, con i gabbiani che danzano nel cielo e le barche che scivolano lente sull’acqua, è facile dimenticare di essere nel cuore pulsante di una città da 15 milioni di abitanti.
MIGLIORI “KEBABBARI” DI ISTANBUL

Il mitico Asım Usta taglia il döner che prepara tutte le mattine personalmente da 50 anni
Il döner kebab, il cui nome in turco significa letteralmente “arrosto che gira“, è molto più di un semplice panino. Rappresenta una tecnica di cottura che ha radici profonde nella cultura gastronomica ottomana, sviluppatasi attorno alla metà dell’Ottocento con l’innovazione dello spiedo verticale.
Da Istanbul, questa preparazione si è diffusa in Grecia (dove ha preso il nome di gyros) e nei paesi arabi (shawarma), fino ad arrivare addiritura in Messico (tacos al pastor) grazie all’immigrazione libanese, per poi conquistare l’Europa negli anni ’60 grazie all’immigrazione turca in Germania.
Nella sua patria d’origine, il döner tradizionale viene preparato con fette di manzo e agnello tagliate a mano e sapientemente marinate. Due sono le principali scuole di pensiero nella preparazione: il “Yaprak Döner” caratterizzato da carne tagliata in fette ampie e sottili, per un’esperienza di degustazione più raffinata, e il “Parça Döner” contraddistinto da piccoli pezzi di carne, tipico dei döner da strada e apprezzato per la sua immediatezza.
Abbiamo dedicato all’argomento un articolo intero ed un video girato da noi durante le fasi della preparazione, quindi consigliamo agli interessati e agli appassionati di darci un’occhiata.
Nel centro brulicante di Beşiktaş, tra le strade animate e l’energia contagiosa del quartiere, si nasconde un vero e proprio tempio del döner:🚩Karadeniz Pide ve Döner. Qui, il leggendario Asım Usta, custode di una tradizione culinaria che affonda le radici nel Mar Nero, perpetua da più di 40 anni con maestria l’arte del döner in stile Karadeniz. Questo piccolo locale, apparentemente modesto, è in realtà un punto di riferimento assoluto per gli amanti del döner, un luogo dove la passione per la cucina si trasforma in un’esperienza indimenticabile. Il segreto del successo è semplice: carne di altissima qualità marinata con spezie sapientemente dosate, usando le giuste proporzioni fra parte grassa/magra e fra manzo/agnello. Il risultato è un döner dal sapore intenso, avvolgente e inconfondibile, che conquista il palato al primo morso. Ogni fetta di carne è un trionfo di sapori, con una croccantezza esterna che lascia il posto a una morbidezza succulenta all’interno. L’atmosfera è sempre vivace, con un viavai di clienti che arrivano da ogni angolo di Istanbul, pronti a fare la fila pur di assaggiare il döner di Asım Usta. Soprattutto all’ora di pranzo il locale è preso d’assalto, e non è raro vedere code che si snodano lungo la strada. Un consiglio prezioso: arrivate prima delle 16:30, perché il döner non è infinito. Quando la carne è esaurita, il locale chiude i battenti, lasciando i ritardatari con il rimpianto di non aver fatto in tempo.
Dal 1969,🚩Şahin Döner rappresenta un angolo di autenticità nel cuore caotico e affascinante del Gran Bazaar di Istanbul. Questo storico locale, immerso nel vortice colorato e brulicante di vita del mercato più famoso della città, è riuscito a resistere al passare del tempo, diventando un punto di riferimento per chi cerca un’esperienza culinaria genuina. Nonostante negli anni si sia adattato a un pubblico sempre più internazionale e turistico, Şahin Döner ha saputo preservare la sua anima tradizionale. Il döner di Şahin viene servito nel classico “tırnaklı pide”, una focaccia rotonda e soffice che avvolge perfettamente la carne succulenta. A completare il tutto, una dose generosa di cipolle crude e una spruzzata di sumak, una spezia dal sapore acidulo e fruttato che aggiunge un tocco di freschezza e complessità al piatto.
Entrare da🚩Kasap Osman, nel quartiere di Hocapaşa a Sirkeci, significa tuffarsi in una tradizione culinaria che affonda le sue radici nel 1964. Questo locale, un ibrido tra macelleria e ristorante, è riuscito a conquistare persino il palato raffinato dello chef Mehmet Yalçınkaya, celebre volto di MasterChef Turchia. Qui, la carne è regina: proveniente da fonti garantite e selezionata con metodi che rispettano antichi criteri di qualità.
🚩Dönerci Celal Usta è un nome che impone rispetto nella scena gastronomica di Istanbul. Partito dalla sede storica di Atakent 20 anni fa, il successo è stato così grande che si è trasformato in un franchise. I punti vendita si trovano quasi tutti in zone molto distanti dal centro, e sinceramente consigliamo la sede principale anche se lontanissima, ma la sede di Sirkeci aperta pochi anni fa può essere una buona opzione per i turisti in zona. Sempre a Sirkeci🚩Mavi Büfe rappresenta l’essenza stessa del concetto di “büfe” turco, una versione locale dello snack bar che offre cibo veloce, economico ma di qualità.
Nel cuore pulsante di Beyoğlu, incastonato nell’affascinante Halep Pasajı,🚩Münhasır Döner & Kebap incarna l’incontro perfetto tra tradizione e innovazione. Il merito va allo chef Selman Altunkaynak, noto come il “Messi del kebab”, le cui mani esperte trasformano ogni piatto in un’esperienza gastronomica unica. Oltre a un döner impeccabile, la sua creatività dà vita a specialità come l’Alinazik kebab rivisitato con il döner e lo Yağlıkara, una raffinata preparazione di carne avvolta in una sottile e croccante pasta fillo.
A pochi passi dalla maestosa Torre di Galata, nel quartiere di Şişhane, si nasconde🚩Dönerci Engin Usta’nın Yeri. La peculiarità del suo döner risiede in una miscela sapientemente bilanciata di carni: 20% di montone e 80% di manzo, arricchita da una misurata quantità di grasso di coda che conferisce succosità e profondità di sapore. A detta del grande chef Fatih Tutak (2 stelle Michelin) si tratta del miglior döner della città.
Passando sul lato asiatico, un altro locale assolutamente fra i nostri preferiti è🚩Metet Közde Döner a Kuzguncuk, che ha costruito la sua fama grazie alla qualità assoluta degli ingredienti. Oltre ad essere fra i pochi ad utilizzare la cottura a legna, che conferisce un sapore più caratteristico, selezionano con estrema cura ogni componente del loro döner: carne proveniente da Balıkesir, pane lavaş da Konya, ayran e yogurt da latte di bufala della Tracia. Oltre all’eccellente döner, il locale offre anche ottimi dolci della tradizione turca come il künefe, lo şekerpare inzuppato di sciroppo e il cremoso sütlaç.
Gli ultimi due consigli sempre sul lato asiatico sono🚩Bayramoğlu Döner a Beykoz, che ha costruito la sua reputazione in oltre 30 anni di attività e🚩Tatar Salim Döner Lokantası a Kadıköy, un’istituzione per chi cerca in zona un’esperienza autentica ma accessibile.
MIGLIORI RISTORANTI VEGETARIANI E VEGANI A ISTANBUL

Un colorato piatto del Mahatma Cafè
Mentre succulenti döner girano lentamente sugli spiedi di Eminönü, attirando frotte di affamati viaggiatori, e l’aroma degli sgombri alla griglia di Karaköy si mescola alla brezza del Bosforo, nei quartieri più cosmopoliti della città il panorama si sta arricchendo con decine di nuove proposte vegetariane e vegane. In una città dove la tradizione culinaria è da sempre uno degli elementi identitari più forti, questa evoluzione plant-based non rappresenta una rottura, ma piuttosto un ampliamento del vocabolario gastronomico, che arricchisce il patrimonio culturale di Istanbul, confermando ancora una volta la straordinaria capacità di questa metropoli di reinventarsi senza perdere la propria anima.
La geografia di questa rivoluzione racconta molto della sua natura. È sulla sponda asiatica, nel vibrante quartiere di Kadıköy che il movimento ha trovato il suo epicentro. La concentrazione di locali vegani in questo quartiere non è casuale: Kadıköy rappresenta l’Istanbul giovane, progressista e cosmopolita, quella che guarda al futuro senza dimenticare le proprie radici. Attraversato il Bosforo, il fenomeno ha attecchito nei quartieri europei di Beşiktaş, Cihangir e Galata, zone storicamente aperte alle influenze internazionali dove si mescolano expat, artisti e giovani professionisti turchi. Più recentemente, anche distretti dall’anima più elegante e commerciale come Nişantaşı ed Etiler hanno visto fiorire proposte vegane di alta gamma, testimoniando come questo movimento abbia ormai conquistato anche la fascia più sofisticata della ristorazione.
Più difficile è trovare ristoranti di questo genere nel centro turistico, ma come già detto in altre sezioni, la cucina turca è molto ricca di verdure, legumi, cereali. Non è quindi indispensabile recarsi appositamente in zone lontane per mangiare vegano, ma può essere invece la scusa per visitare quartieri interessanti pieni di vita e lontani dalle rotte turistiche.
Il🚩Mahatma Café a Kadıköy è considerato da molti il pioniere della cucina vegana in Turchia. In un ambiente dai colori vivaci che trasmette un’energia contagiosa, lo chef Sait lavora con una filosofia chiara: utilizzare esclusivamente prodotti di stagione, trasformandoli in piatti che mantengono vivo il patrimonio gastronomico locale. Il nohut dürüm (wrap di ceci) è diventato un piatto simbolo, capace di conquistare anche i carnivori più convinti. La mahatma soup è la zuppa di lenticchie rosse che potete trovare in qualsiasi locanda turca. Per concludere il pasto consigliati i biscotti al tahini, magari accompagnati dai loro tè speciali.
Sempre a Kadıköy,🚩Rulo Ezberbozan Lezzetler è un punto di riferimento per un pranzo veloce e sostanzioso, specializzato in sandwich e wrap personalizzabili con un ricco buffet di piatti turchi, insalate di verdure e legumi. I wrap sono abbondanti e creativi, con ingredienti come ceci stufati, cipolle caramellate, kısır, rucola e falafel. Apprezzate anche le mücver (frittelle di zucchine) e i meze. Rulo è molto popolare per l’ottimo rapporto qualità-prezzo e l’autentica esperienza di street food vegetariano a prezzi accessibili.
Come detto Kadıköy è storicamente il centro della “rivoluzione vegana” di Istanbul, e qui troviamo anche due pasticcerie vegane. La prima è sui generis:🚩Sisters & Harvest combina una pasticceria vegana con un negozio di fiori, offrendo un’esperienza multisensoriale ricca di profumi e colori. Gestito da due sorelle, il locale accoglie con un’atmosfera calorosa e conviviale. Tra le specialità spiccano i cinnamon roll con crema di anacardi, la torta al cioccolato, i donut glassati e la cupcake al limone. Il menù varia ogni giorno, seguendo la stagionalità degli ingredienti, mentre un caffè da produttore equo e solidale accompagna alla perfezione queste delizie artigianali. La seconda,🚩Ethique Plant-Based, porta l’alta pasticceria francese vegana a Kadıköy (Göztepe), dimostrando che è possibile creare dolci raffinati e deliziosi senza derivati animali. I loro croissant vegani sono famosi per la sfoglia perfetta. Offrono creazioni come la torta Berry White, un’esplosione di frutti di bosco, e la torta Decadent, che combina pistacchio, nocciole e cioccolato in un omaggio al Medio Oriente. La filosofia di Ethique è la sostenibilità, l’utilizzo di ingredienti naturali (coloranti da frutta e verdura, frutta a guscio al posto del glutine, sciroppo d’acero/malto di riso al posto dello zucchero raffinato) e il rispetto per gli animali. Offrono anche opzioni salate come un burger di barbabietola e lenticchie con “pancetta” di melanzane affumicate.
Spostandoci sul lato europeo,🚩Helvetia, nascosto in una via di Galata, offre un’esperienza informale e autentica con un bancone pieno di piatti vegetariani e vegani che cambiano giornalmente. Il prezzo si basa sul numero di piatti scelti, come nelle tradizionali lokante turche. L’atmosfera è tradizionale e senza fronzoli, il locale è piccolo e accogliente. Tra i piatti popolari ci sono il mercimek köftesi (polpette di lenticchie), lo zeytinyağlı havuç (carote all’olio d’oliva) e il kısır (insalata di bulgur).
Nel quartiere bohémien di Cihangir,🚩Vegan Istanbul offre un’accogliente atmosfera familiare e un menù che reinterpreta la tradizione turca in chiave vegana. Qui si possono gustare specialità come il lahmacun vegano, che replica alla perfezione consistenza e sapori della versione originale, le mercimek köfte, polpette di lenticchie dal gusto intenso, e il biber dolma, peperoni ripieni di riso, pinoli e uvetta, simbolo della cucina casalinga turca. Oltre a essere un ristorante, Vegan Istanbul è anche un mercato di prodotti vegani difficili da trovare altrove, diventando un punto di riferimento per la comunità plant-based della città.
Con sedi in diversi quartieri di Istanbul,🚩Veganarsist è un punto di riferimento per chi vuole gustare lo street food turco in versione vegana. Il menù celebra i sapori tradizionali con lahmacun croccanti, mantı ripieni di mix vegetale, kokoreç e tantuni reinventati senza carne. Per la colazione, il menemen di tofu e il sucuk tava dimostrano che anche i piatti più carnivori possono essere trasformati. Particolarmente suggestiva è la sede di Balat, con una terrazza affacciata sul Corno d’Oro. Tutte le proposte sono 100% vegane e senza glutine.
Nel centro di Nişantaşı,🚩Healin Foods è un’oasi di benessere dove il cibo diventa nutrimento per il corpo e l’anima. Il suo menù, ispirato al motto “naturale, fresco, pulito”, trasforma ingredienti semplici in piatti raffinati e salutari. Tra le specialità spiccano il burger vegano Kibele, dedicato alla dea anatolica della fertilità, e l’involtino di falafel, croccante fuori e morbido dentro. Le zuppe vegane, come la vellutata di zucca alla noce moscata o la Laksa al curry con cavolfiore, offrono un viaggio tra sapori mediterranei e asiatici. La pasticceria plant-based brilla con dessert come il cheesecake al fico e il tiramisù crudo, che combinano gusto e leggerezza.
A Beşiktaş,🚩Vegan Masa reinventa la tradizione turca con il primo forno a legna vegano del paese, dove impasti lavorati a mano diventano lahmacun croccanti e pide stagionali senza ingredienti animali. La cucina a vista esalta l’arte della panificazione, mentre il menu include classici rivisitati come la yayla çorbası con yogurt di anacardi e dolci iconici come kazandibi e baklava vegani. Aperto da soli 3 anni ha avuto enorme successo tanto da aprire una nuova sede a Kadıköy, successo meritato sia per la qualità sia per la politica dei prezzi, tenuti volutamente bassi.
🚩Bi Nevi Deli, nato nel 2014 a Etiler e poi espansosi a Karaköy e Tarabya, rappresenta l’evoluzione gourmet della cucina vegana a Istanbul. Con un approccio basato su ingredienti biologici e stagionali, offre piatti creativi come i burger di barbabietola o fagioli neri, le insalate di quinoa speziate e la pasta di zucchine al pesto. Tra le proposte più originali spicca il “Kabak Noodle”, noodles di zucchine con salsa cremosa di anacardi e basilico. Il locale, elegante ma informale, è anche rinomato per i suoi formaggi vegani artigianali, che reinventano l’arte casearia senza derivati animali.
Proseguendo nell’evoluzione gourmet tornaimo sul lato asiatico, precisamente a Kuzguncuk.🚩Telezzüz (che in antico ottomano significa “trovare gustoso”) è il primo ristorante vegano di alta cucina in Turchia. Situato in una zona verde all’interno del Koç Spor Topluluğu e adornato da opere d’arte dalla collezione privata di Ömer Koç, offre un’esperienza culinaria sofisticata. La cucina sostenibile reinterpreta i sapori ottomani con tecniche moderne, esaltando ingredienti locali e stagionali. Famosi gli antipasti come la zuppa fredda di primavera, i carciofi in pastella con maionese all’aglio nero, e la salicornia con fragole. Tra i piatti principali, spiccano i ravioli al caffè turco, i carciofi glassati e lo şırdan di funghi, una reinterpretazione vegana sorprendente di un piatto tradizionale originalmente a base di stomaco di agnello.
MIGLIORI LOCALI TRENDY A ISTANBUL

Il bellissimo cortile dell’Olden 1772
Sezione in aggiornamento
MIGLIORI RISTORANTI CON SPETTACOLI DI DANZA DEL VENTRE A ISTANBUL

Serata di spettacoli al Nomads
Sezione in aggiornamento
MIGLIORI LOCALI PER COLAZIONE TURCA A ISTANBUL

Una tipica colazione turca
Sezione in aggiornamento
MIGLIORI CAFFE’ E PASTICCERIE A ISTANBUL

Il bellissimo angolo del Karabatak a Karaköy
Sezione in aggiornamento
MIGLIORI FORNI A ISTANBUL

Börek appena sfornati
Sezione in aggiornamento
MIGLIORI RISTORANTI ITALIANI E PIZZERIE A ISTANBUL

Una pizza marinara da Nappo
Sezione in aggiornamento
MIGLIORI RISTORANTI DI SUSHI A ISTANBUL

Sushi set da Itsumi
Sezione in aggiornamento
Ciao, due anni fa siamo stati ad Istambul diversi giorni ed abbiamo organizzato due tour con voi (due giornate bellissime). Ci trovammo con la guida, in pomeriggio dopo aver visitato Balat, nelle vicinanze dell’aquedotto, in un quartiere famoso perché li c’è un negozio dove si macellano le pecore e accanto ci sono due ristoranti dove ci dissero che si gustava il miglior Kebap. Potreste perfavore ricordarmi il nome del posto? La prossima estate ritorneremo.
La zona si chiama Kadinlar Pazari
Sono stato ad Istanbul in ottobre ed ho partecipato con grande piacere a due delle escursioni che proponete. Adesso sto pianificando un nuovo viaggio per maggio ma vedo che alcune parti sui ristoranti sono in aggiornamento da alcune settimane.
ci sono speranze che venga completato?
Ciao, la guida/mappa è in italiano ?
Grazie.
La mappa è in inglese, ma in realtà è una mappa quindi la lingua non è essenziale, è di facile utilizzo
Aggiornamento: Oryantal 1741 ha chiuso definitivamente (così suggerisce google). In effetti anche il sito web non esiste più.
Ciao! Una domanda, la mappa di Rexby è consultabile anche offline, dato che non avrò accesso ad internet ad Istanbul se non raramente con wifi? Grazie!
Il team di rexby sta lavorando proprio in questo periodo a questa nuova feature, sarà possibile farlo dalla app di rexby entro qualche settimana o al massimo un paio di mesi.
Ciao, siamo in due e staremo ad istanbul fino a giorno 27 aprile ci piacerebbe cenare nel ristorante con la terrazza che ha la vista sulle cupole, sapreste aiutarci?
Buongiorno! Sarò ad Istanbul i primi di Aprile e… beh, mi piacerebbe pranzare o cenare in un ristorante con vista Bosforo! Visto il periodo, però, preferirei una terrazza chiusa! Potreste aiutarmi? Grazie mille! Laura
ma come??? mancano proprio i consigli sulle famosissime colazioni turche???
Ci stiamo lavorando, sulla nostra mappa che si può acquistare online comunque sono già indicati tutti i posti migliori per le colazioni a Istanbul.
Ciao, ho trovato Sofyali 9 estremamente costoso. Se posso dare la mia opinione, non lo consiglierei anche se è buono! 🙂
L’articolo ed in particolare i prezzi non sono aggiornati da parecchio tempo, ormai con 50 lire al ristorante si prende a stento una bottiglia d’acqua
Carissimi…mi indichereste dei posti autentici dove fare la famosa colazione turca in zona Taksim/Galata….con anche la vista sarebbe bellissimo..
Grazie mille
Ciao. Innanzitutto complimenti per il blog. Io sarò a Istanbul a maggio e seguirò i vostri consigli alla lettera. Mi chiedevo, avresti un posto da consigliarmi per fare una buona colazione tipica turca e che abbia però anche una bella vista? Vorrei fare questa esperienza culinaria nel week end. Grazie mille
Ciao, io e mio marito siamo appena tornati da Istanbul e Vi ringraziamo per i preziosi consigli, siamo stati al Tahiri Sultanahmet Koftecisi e ci siamo trovati benissimo, abbiamo mangiato i Kofte che erano molto buoni, abbiamo speso pochissimo ed il personale era molto disponibile. Siamo stati anche a Fatih, all’Akdeniz Hatay Sofrasi un ristorante con piatti dall’Anatolia, qui c’è l’imbarazzo della scelta, piatti di carne ottimi, un’insalata Zahter con prezzemolo timo olive e peperoni…una delizia e terminando satolli con dei biscottini al sesamo. Una sera siamo andati al Tahiri Karakoy Balikcisi e come avete avvisato il ristorante cambia nome diventando Grifin, la qualità è ottima ed abbiamo mangiato pesce davvero squisito le porzioni non erano enormi ma ne è valsa la pena, l’antipasto di pesce marinato con la senape è da provare. Il conto aumenta se si prende del vino che come dappertutto (se c’è) è caro ma con due calici siamo stati contenti. Avvisiamo solo che è difficile da trovare in quanto bisogna entrare in una piccola strada e salire all’ultimo piano….vista spettacolare! Vorremmo anche raccomandare una piccolo ristorante, Dostan Manti Evi, dove fanno i Manti, ravioli turchi fatti in casa. Si trova nella zona della moschea di… Leggi il resto »
Magnifico, un tesoro d’informazione. Grazie mille, vado la settimana prossima!
Buonasera. A maggio sarò a Istanbul e i vostri consigli mi saranno utili. Ne sono sicura. Vorrei prenotare con voi anche una visita guidata. Cosa devo fare?
Grazie
A presto
Ciao! Adoro questo articolo! Vorrei provare il chiosco con i panino con il pesce del chioschetto Balıkcı, avreste indicazioni per trovarlo?
Grazie!
Si trova esattamente qui 🙂
https://goo.gl/maps/EaLya7g5HqGw3bpX6
E’ aggiornato l’elenco dei ristoranti? Gli importi che avete scritto sono attuali? Credo che per questi argomenti ci vorrebbe una data di riferimento per valutare…qualcuno dei ristoranti ho visto che ha chiuso definitivamente…
Questo sarebbe un bellissimo post se lo teneste aggiornato, con prezzi e novità 🙂
Ha perfettamente ragione, con il covid e la crisi economica sono cambiate tantissime cose, stiamo lavorando ad una nuova versione dell’articolo da vari mesi, speriamo di pubblicarlo presto 🙂
Complimenti ragazzi! Consigli favolosi che seguiremo alla lettera nel nostro primo viaggio ad Istanbul! Grazie grazie!
Buonasera!
Avrei bisogno di alcune dritte. Il 25 Dicembre insieme a mia zia partiamo per l’indonesia ma avremo una sosta di 10 ore a Istanbul quindi vorremo in questo “poco” tempo vedere qualcosa e cenare in un bel ristorantino con prezzi abbordabili considerate che arriviamo alle 15.30 all’aeroporto di Ataturk e ripartiamo alle 01.20 quindi non vorremmo sbagliare niente per non rischiare di perdere la coincidenza….dimenticavo se riuscite a dirci anche come muoverci meglio!!!
Grazie e spero potrete aiutarci!!!
Ciao,
Il week end prossimo, io e il mio amore, andremo ad Istambul. Abbiamo a dispositione 3 giorni ven, sab e dom. Come ci consigli di organizzarci? Dormiamo nel sulthanamet.
Complimenti per il tuo blog, i consigli sulla cucina e sui ristoranti sono molto interessanti.
Ciao
Salve a tutti. Volevo dare il resoconto culinario della vacanza. Dopo i problemi al ristorante del pesce, devo dire che gli altri sono stati assolutamente all’altezza delle aspettative sia nella qualità che nella spesa. Una particolare menzione per il TAHIRI SULTHANAMET KOFTECISI che ci ha salvato oltre che dalla fame anche dal freddo visto che siamo incappati nelle giornate con la tormenta di neve. Ringrazio percio’ Gianluca e la sua fidanzata, per i preziosi e concreti consigli. Per il ristorante di pesce consiglio vivamente di leggere tutte le recensioni anche quelle piu’ antiche( io non l’ho fatto ), e rimando per tutti i ringraziamenti alla sezione visite guidate.
Sono qui oggi, abbiamo già collezionato due belle fregature. Alloggiamo all’hotel Azade in Sultanamet, ho prenotato una stanza DeLuxe di 30 m2, per la quale ho chiesto specificatamente un letto matrimoniale large. Hanno cercato di sistemarci in una cameretta della metà della metratura. Alle nostre proteste ci hanno condotto in una camera più grande ma che al momento della prenotazione, solo 4 giorni fa, era pubblicizzata scontata a 30 euro di meno. So tutto questo perché ho fatto bene attenzione alle foto di tutte le stanze pubblicate. Pessimo trattamento, scortesia totale, necessità immotivata di darti una buggeratura..e non da ultimo sulla loro prenotazione non appare nulla di quanto si è scelto su booking. Perciò se no te lo sei stampato non la spunti.per la cena poi abbiamo pensato bene di andare al Tarihi Karakoy Balircisi. Vicino al mercato del pesce. Una delle bastonate più grosse della mia vita. Abbiamo commesso l’errore di non chiedere il menu. mio marito ha chiesto il prezzo del vino ed il cameriere ha scritto 16-0, in seguito ha sostenuto che quella è la maniera turca di scrivere i prezzi. Per farla corta: 5 meze, due zuppe( che non sono la classica zuppa di pesce con… Leggi il resto »
Complimenti per il blog. Amo la città di Istanbul e mi trovo in sintonia con il vostro approccio e apprezzo le informazioni che date. Torno a Istanbul per un rapido week-end dal 29 al2 e mi chiedevo se era possibile organizzare una visita alla parte asiatica per sabato 31 gennaio. Anche con questo anticipo così ridotto, è possibile poter contare sulla vostra guida preziosa?Siamo in cinque.
può consigliarci dei ristoranti gluten free?
grazie
Ciao! Siamo tre coppie di Genova e arriveremo ad Istanbul il 31 dicembre per festeggiare il Capodanno. Dato che arriveremo proprio la sera stessa dell’ultimo dell’anno, volevamo chiedervi un consiglio su dove potremmo cenare. Avevamo poi intenzione di festeggiare la mezzanotte in strada, magari a nisantasi. Potreste aiutarci a fare una prenotazione al ristorante? Grazie in anticipo!!
Sono ad Istanbul e stasera ho cercato di cenare al Karakol. Ho scoperto che e’ chiuso la sera, fa lo stesso orario del museo archeologico…. Peccato….. domani si torna e non potrò provarlo a pranzo!….
Ragazzi, a seguire i vostri consigli NON SI SBAGLIA UN COLPO! Purtroppo non siamo riusciti a provare molti ristoranti (spesso la sera crollavamo dopo aver camminato per ore), ma siamo tornati entusiasti 2 volte da AKDENIZ HATAY SOFRASI dove abbiamo cenato divinamente con 12 euro a persona.Buono il riso, le insalate, tutti i tipi di carne, ma io mi sono letteralmente commossa al dessert assaggiando il mallo di noci preparato alla maniera Hatay, forse Ozge può aiutarmi con il nome turco.Un aiutino per chi volesse andarci con mezzi pubblici(semplicissimo e veloce):TRAM T1 scendere alla fermata HASEKI.Cercate sul viale l’insegna KORKMAZ e prendete quella traversa che scende fino ad un grande viale che dovete attraversare, oppure chiedete dello SHOPPING CENTRE HISTORIA e il ristorante è accanto. Comunque lo conoscono tutti ed un signore in un negozietto ha lasciato gli amici con cui chiacchierava e ci ha portati a destinazione, non potendo spiegarsi se non in turco. TARIHI SULTANAHMET KOFTECISI quasi di fronte alla fermata Sultanhamet TRAM T1, da non confondere con uno vicino con nome simile,buono, supereconomico e veloce(ma qui non mi sono commossa :-).E i camerieri sono sfiancati dal ritmo di lavoro frenetico; forse non sono così contenti di lavorare… Leggi il resto »
Ola, abbiamo seguito alcuni consigli dati dal bellissimo e completo blog e ci siam trovati benissimo :))
Konyali Lokantasi di fronte alla stazione di Sirkeci: purè di melanzane buonissimo, foglie di ???? con ripieno di riso o di carne, zuppa di yogurt, funghi e menta con il solito Ayran e acqua come bevande. In due spese 44 TL. Ottimo!
Balkan Lokantasi noi l’abbiamo trovata in zona Sirkeci: ottima zuppa di lenticchie (2), saporito piatto di verdure (1) e un piatto di spinaci con uovo (si è capito che son vegetariano??) con una spesa di TL 11. Da provare per un pasto veloce ma gustoso.
Per la gioia di Elena capatina al Tahiri Sultanahmet Koftecisi.
Dice che sono le Kofte più buone mai mangiate: deliziano il palato e fanno sorridere il cuore!
E questa volta per me insalata e via ;))
Concludendo: ottimo cibo da poter consumare a qualsiasi ora della giornata, sorprendente cibo Veg (alle volte mi sembrava di esser in India!!)..anche da questo di vista Istanbul magnifica!!!
Pura vida
Elena e Mar Cello
Ciao a tutti, sono appena tornata da Istanbul e anche io come Ozke e Can dò estrema importanza al cibo. Per prima cosa voglio ringraziare i padroni di casa per i tanti spunti che offrono a chiunque metta piede in questo sito. Il pranzo del nostro sabato è stato affidato a Tarihi Sultanahmet Koftecisi, Divan Yolu Caddesi, No: 12. Io ho mangiato le polpette(Kofte)piatto principe del locale e molto buone con l’insalata di fagioli bianchi(Piyaz)ed il riso pilav. Mio marito ha bissato la carne prendendo una porzione di bocconcini di agnello sempre alla piastra e una zuppa che a suo dire era buonissima (Corba). Per finire, seguendo il consiglio del sito ho ordinato l’Irmik Helvasi, dolce di semolino con i pinoli, per mio gusto troppo dolce e stucchevole. La sera volevamo cenare al ristorante del Topkapi il Karakol ma purtroppo d’inverno è aperto solo a pranzo. Meglio così, abbiamo fatto una bella incursione al Sur Ocakbasi, Itfaiye Caddesi No:27 nei pressi dell’acquedotto di Valente. Serata divertentissima, qui finalmente ho pasteggiato con l’Ayran(bibita a base di yogurt sale ed acqua)fatto in casa, molti locali ormai servono solo quello confezionato,l’effetto è stato quello di spegnere il piccante del piatto principale e, anche… Leggi il resto »
Salve vorrei prenotare un ristorante in zona taksim che abbia la
Vista sul bosforo e che ci sia anke un po di animazione per il 31 dicembre sera? Cosa mi consigliate
Siamo in partenza per Istambul e stiamo cercando di orientarci fra i vari ristoranti consigliati. Purtroppo troviamo molte difficoltà a trovare gli indirizzi giust, nonostante internet, perche molti ristoranti hanno lo,stesso nome. Se posso mi permetto di consigliare di mettere gli indirizzi precisi relativi ai vari ristoranti per non dover affrontare un ardua ricerca per ora infruttuosa! Grazie
Üçüncü Mevkii ha chiuso!
Non ha chiuso, d’estate chiudono sempre quasi due mesi, tornano in campagna nel loro paese d’origine per preparare tutte le conserve che serviranno durante l’anno.
Una domanda per Özke: puoi consigliarmi qualche sito di ricette turche, magari con una tradusione non dico in italiano ma almeno in inglese?
Grazie! Non posso più fare a meno del cibo turco!!!!!
Grazie per tutti i consigli utilissimi. Siamo tornati ieri da Istanbul e abbiamo provato diversi ristoranti consigliati da te tra cui:Tarihi Sultanahmet Köftecisi, buonissime le polpette e l’accompagnamento; Konyalı Lokantası,abbiamo faticato un po’ a trovarlo ed era parecchio affollato, daltronde era sabato sera, ma i piatti erano molto buoni e ci siamo resi conto che è un posto frequentato quasi totalemente da turchi!!! Un discorso a parte per Çiya Sofrası a Kadikoy: Innanzitutto abbiamo trovato molto utile il fatto che i piatti si potessero vedere (le traduzioni in inglese dei menu’ a volte non aiutano molto), poi il cameriere ci ha spiegato come dovevamo mangiare alcuni piatti e la loro provenienza; per quanto mi riguarda è sicuramente il posto migliore che ho provato ad Istanbul! Vorrei aggiungere un suggerimento: abbiamo provato, su indicazione di un viaggiatore, il Cankurtaran Sosyal Tesisleri (Ahirkapi Pier Street No: 1 – vicino a Cankurtaran park), gestito dal comune di Fatih e l’abbiamo provato anche perchè è vicino al Sebnem Hotel dove abbiamo alloggiato: ci siamo trovati benissimo sia come posizione (vista mare, giardino), sia come menù (zuppe deliziose,pesce ottimo, dolci molto buoni, buoni anche i kebab) sia come prezzi (mediamente 25-30 lire turche mangiando pesce).… Leggi il resto »
Salve a tutti.
Non mi sono messo d’accordo col commento precedente, ma devo confermare la discreta delusione fornita da Ciya Sofrasi. Le meze a buffet non ci hanno per niente convinto e altri due piatti principali non erano memorabili (ma buonissimo il dolce Kunefe).
Per il resto abbiamo mangiato anche noi assai bene al Pasazade e, seguendo le preziose indicazioni del sito, benissimo allo straordinario Sur Ocakbasi e al Balkan Lokantasi.
Un saluto.
Visto che sono appena rientrata da Istanbul, vorrei dare anche io il mio contributo. La prima sera eravamo stanche morte quindi siamo andate a cena vicino alla nostra sistemazione, in un posto che avevamo letto consigliato in varie guide e blog: Ozturk Pide, sotto la torre di Galata. Se ci ripenso mi sento ancora male. Nel mio piatto c’era un oggetto di dubbia origine, evito di specificare perchè è disgustoso. Alle nostre proteste non si sono nemmeno scusati più di tanto, io al loro posto mi sarei sotterrata dalla vergogna. E per finire, hanno persino cercato di addebitarci alcune lire in più! Ma stiamo scherzando?! Come minimo dovresti scusarti e non far pagare niente! A parte questa orrenda esperienza, per il resto abbiamo mangiato molto bene a cifre davvero modiche. Unica delusione, il tanto decantato Ciya Sofrasi a Kadikoy. Arriviamo verso le 14, ci sediamo, ordiniamo, il cameriere torna dopo 10 minuti e ci dice che entrambe le cose chieste erano finite! Ordiniamo altre 2 cose e dopo altri 10 minuti ci dice che erano finite anche quelle! Ma insomma, possibile che alle 14 sia finito tutto?! E soprattutto, per dirci che una certa cosa è finita, mi fai aspettare… Leggi il resto »
Ciao a tutti,
complimenti per il completissimo blog! Partiremo tra pochi giorni e stiamo prendendo molti appunti dal vostro sito. Avremmo solo una domanda…quale posto per fare colazione suggerite in zona Sultanahamet? Abbiamo notato nomi di tanti ristoranti ma ci troviamo in dubbio per una buona colazione (turca) se avete qualche nome saremmo felici di provarli!
Grazie mille!
Ciao! Vi segnalo in zona tunel il ristorante Tavanarasi, in asmali mescit al n.10, sulla destra venendo da istiklal. Vi si arriva prendendo l’ascensore ed arrivando al sesto piano, dov’è situata la taverna-terrazza-soffitta. Un po’ difficile da trovare perchè non vi sono insegne ed è in pratica un condominio.
Il mangiare è vario, dalla carne al pesce ai primi, il prezzo contenuto (tra le 45 e le 60 lire in due, pasto completo e bere compreso); è un po’ affollato, per cui nelle ore più intense il servizio un po’ frettoloso. Noi però siam stati trattati sempre bene.
Posto suggestivo e mangiare buono, vale una visita!
beh. Avete tolto le info su Fasuli? Perche?
comunque ho visto sull’ultima lonely planet che sono ciatati si Fasuli che Zubeyir, se da un lato mi fa piacere “perche ci eravamo arrivati prima noi” dall’altro ho paura che vegano invasi da orde di maleducati americani….
Quindi speriamo che akdeniz hatay sofrasi resti solo per noi 🙂
ciao
eugenio
Ciao a tutti. Siamo stati ad Istanbul lo scorso fine agosto ed abbiamo seguito molte delle indicazioni che questo blog fornisce sui ristoranti. Devo dire ottime le lokantasi, squisiti i ristoranti dove Kadir e soprattutto Ambra ci hanno condotto. Buonissime le polpette la minestra d lenticchie e il kebab alla koftecisi di sultanahmet (perfetto anche per un pranzo veloce). Invece Ciya Sofrasi non ci ha fatto un’impressione eccelsa, tutt’altro. Qui per altro vorrei segnalare altri due ristoranti: uno è il Kalamar a Kumpkapi (pesce freschissimo, birra, raki a prezzi convenienti, ottimo servizio, perfetto l’ambiente del quartiere) e anche il ristorante Havuzlu al gran bazaar. In quest’ultimo forse ho gustato il pasto più buono di tutti… prezzi bassissimi e carne e melanzane e quant’altro splendidi (no alcol). Un saluto ed alla prossima!
Innanzitutto grazie allo staff di scoprire istanbul per i consigli. Siamo in 5, appena rientrate da Istanbul e abbiamo provato diverse delle proposte del sito.
Tarihi Sultanahmet Köftecisi: posizione comodissima rispetto al nostro albergo, si mangia bene per l’equivalente di pochi euro. Il menù è piuttosto ristretto ma complimenti soprattutto per la volontà di non trasformarlo nella solita trappola per turisti… da consigliare!
Hambdi Restaurant: molto buono e spettacolare la vista sulla Torre di galata
Tarihi Karaköy Balıkçısı: un po’ difficile da trovare sul retro del porto a Karakoy, ma ne valeva la pena: locale molto piacevole, pesce ottimo e fresco, prezzi per una zuppa e un secondo attorno ai 18 euro
Balkan Locantasi: Eravamo un po’ perplesse all’inizio ma ci siamo dovute ricredere: self service con cibo ottimo. Abbiamo raggiunto il record per Istanbul… in 5 siamo riuscite a mangiare per un totale di 36 LT… 3 euro e mezzo a testa!
Salve! Sarò ad Istanbul dal 9 al 14 Agosto e vorrei prenotare dei ristoranti scelti dal vostro meraviglioso blog, potreste aiutarmi? Grazie mille!
Ciao. Durante il ramazan è molto difficile mangiare la sera nei ristoranti che avete descritto? Immagino siano strapieni…
E’ consigliabile prenotare, noi siamo a disposizione per effettuare prenotazioni.
Qualcuno conosce anche dei baracchini da street-food o take away particolarmente consigliati/storici? O sono da evitare come la peste?
Abbiamo trascorso parecchie serate a Kadıköy, quartiere molto vivo e poco turistico. Il ristorante Çiya Sofrası é ottimo: tra i 4 con lo stesso nome tutti vicini consigliamo quello al n. 43 servono anche alcolici. Più avanti, sempre in Güneşli Bahçe Sokak, credo al 49, c’è un piccolo locale dove abbiamo preso un eccellente adana Kebap.
Salve, mi sono imbattutto per caso nel vostro interessantissimo sito e devo dire che è veramente fantastico. Da tempo penso di fare un viaggio ad Istanbul ma essendo celiaco, vorrei prima risolvere il problema del cibo e poi finalmente programmare il viaggio.sareste in grado di fornirmi il nome di un eventuale ristorante dove poter mangiare o in alternativa, piatti tipici che non contengono farine varie che contengano glutine?
Grazie per la gentile disponibilità e per il bellissimo sito.
Grazie mille per i consigli, li abbiamo messi in pratica e ci siamo trovati benissimo.quindi ritengo questo sito ed ovviamente i suggerimenti ottimo e ben vengano le informazioni come queste, soprattutto quando si va in giro in viaggi non organizzati.Inoltre posso suggerire come locale notturno il KERVAN SARAY, prezzo intorno ai 70 euro a testa compresa la cena.
Ciao, io e mia moglie siamo appena tornati da Istambul e dobbiamo solo ringraziarvi, Jacopo ci ha illuminato sulla bellezza nascosta della città con il giro per i quartieri Fatih, Fener e Balat dove vedi la vera vita di Istambul e non i turisti, complmenti per tutto il blog , ci è servito molto seguire i consigli. Una nota di riguardo per i ristoranti, abbiamo cenato e pranzato al Sur Ocakbaşı, spettacolare la cucina , l’ayal una sorpresa , e poi quando è arrivato il conto dopo una mangiata pantagruelica ci siamo commossi, erano anni che non pagavamo così poco, 10 euro a testa la prima volta e 7,5 euro a testa a pranzo, mangiando anche di più. Una citazione particolare per il dolce “Sur Tatlısıc”, una cosa incredibile. Come da voi scitto, alla larga dai ristoranti della zona turistica, una sera pioveva , stanchi, abbiamo cenato in uno di questi non lontano dal nostro hotel, risultato: mangiato male e speso 3 volte di più che non al Sur Ocakbaşi, ben ci stà così impariamo a seguire i consigli.
Ciao.
Giandomenico
P.s. una newsletter no ?
refuso, ayran e no ayal, bevanda fantastica, spegne il fuoco del mangiare speziato.
Grazie mille Giandomenico! Stiamo valutando la possibilità di mandare newsletter, ci piace l’idea.
A giugno sarò 5 giorni ad Istanbul. Poichè sono diabetica insulino dipendente, dovrò prestare particolare attenzione al cibo (i dolci purtroppo sono fuori discussione). Gradirei sapere se nei ristoranti è possibile trovare sul menu l’elenco degli ingredienti, in inglese va benissimo. Io devo evitare i cibi che hanno un alto indice glicemico come il riso,le patate, molluschi e frutti di mare, frutta secca.
Mi direte “Allora che ci vai a fare ad Istanbul?”
Rispondo:” Dovessi digiunare 5 giorni, penso che ne valga comunque la pena”.
ciao, sono stato ad akdeniz hatay e preso il tuzde kuzu. Sublime, 80lire per 3 mangioni 🙂
Quel posto e’ sia bello sia buono, dispiace non poter assaggiare tutto quello che offre, ho preso il libretto e sto gia’ pensando alla prossima volta
Una sera sono tornato da http://www.hukumdarsofrasi.com/ a Bakirkoy (vicino al nuovo ippodromo). Un Mangalbasi davvero eccezionale, scegli la carne cruda e poi te la grligli da solo al tavolo…. peccato sia lontano dal centro
ciao!!!grazie per l’informazione.
da zarifi si mangia bene? rapportoqualità prezzo? grazie
ciao
antonio
Ciao, ho apprezzato molto il blog ed ho seguito il suggerimento per la cena a Akdeniz Hatay Sofrası di fatih, il ristorante sembra quasi più un incrocio tra un fast food ed una trattoria ma abbiamo mangiato benissimo a prezzi modici. La miglior cena fatta ad istambul!
Grazie
In che senso fast food? Il senso estetico qui in Turchia lascia parecchio a desiderare e spesso ottimi ristoranti si celano dietro assurde insegne multicolore, ma l’ambiente non è male ed il servizio del ristorante è ottimo!
andremo a istambul il 16 marzo.
ho annotato tutte le vostre vitali informazioni e tutto andrà bene.
2 sole domande.
come si dice in turco non piccante e poco speziato?
sapete indicarci un ristorantino o locale tipico dove ascoltare musica tradizionale e danza del ventre?
vi ringrazio tutti anticipatamente.
complimenti per il sito dettagliatisssimo
grazie ciao
antonio
Poco speziato: az baharatlı
Un ristorante che consiglio é Zarifi.
Qualcuno sa dirmi come è il clima a istanbul la prima settimana di marzo?
…complimenti x questo blog.
mi e’ stata soprattutto utile lo spazio dedicato al mangiare…se si va alla cieca si rischia veramente la fregatura, sia economica ke gustativa.
Pide all’Hocapaşa Pıde…buonissimo!!!!
“HAMDI RESTAURANT”…un panorama da mozzafiato, buona la cucina e prezzi abbordabilissimi…
Fasulli, a me e’ piaciuto, il personale e’ stato molto cordiale, ci hanno offerto una zuppa per iniziare il pranzo e infine il the’
Tarihi Sultanahmet koftecisi….molto spartano, ma buono e economico considerando dove si trova….
Se tutto va come mi auguro dovrei ritornare a Istanbul ancora ad Ottobre e seguirò ancora i vostri consigli Grazie!!!
Sono appena giunto alla fine della mia permanenza a Istanbul.
Questo blog mi è stato molto utile, specialmente per quanto concerne questo articolo.
Sono andato da Selim Usta, a Sultanahmetm, a mangiare i kofte, ottimi davvero!
Sono andato a mangiare i Pide all’Hocapaşa Pıde, stupendi!
Ma davvero ho gradito e gustato i piatti della Balkan Lokantasi! Buonissimi ed economicissimi! Viva la İşkembe Çorba!
Con 10TL (meno di €5,00) ho potuto mangiare: una porzione di çorba, un piatto di carne con verdure (uno delle decine che c’erano a disposizione), un piatto di riso pilav e volendo ci stava anche il dolcetto!!!
Grazie per il consiglio, ora tornato a casa dovrò mettermi a dieta ^^
Sur Ocakbaşı il miglior kebap mai mangiato e il dolce consigliato da voi più gustoso a dei prezzi assai bassi.
Akdeniz Hatay Sofrası- ottimo locale e ottimo cibo. noi abbiamo mangiato le specialità consigliate che sono risultate squisite. viene anche servito un shish kebap lungo un metro!! divertente se si è in 5-6. Deliziosi anche i dolci.
Data la recente visita ad Istanbul, riporto di seguito le mie impressioni su 2 locali suggeriti in questa pagina: Tarihi Sultanahmet Köftecisi Era molto vicino al nostro albergo e circondato da locali molto più turistici con i consueti “butta dentro”. Se dovessi fare un paragone con i locali italiani, lo inserirei nella categoria “tavola calda”, data che le polpette sono riscaldate e leggermente tendenti al “lesso”. In ogni caso abbiamo mangiato discretamente bene (accompagnato dal solito ayran) e pagato poco. Merita la visita se non altro per la volontà del proprietario di non aver trasformato il locale nell’ennesima trappola per turisti di Sultanahmet. Sur Ocakbaşı Questo è caldamente consigliato!! Lì per lì potrebbe sembrare un po’ meno “igienico” di altri, ma è solo un impressione iniziale! Abbiamo preso il piatto misto di carne (Özel Sur Kebabı), bevuto il miglior ayran della vacanza e infine mangiato con molto piacere il dolce della casa (Sur Tatlisi). La carne è molto buona e morbidissima. Troppo speziata per i miei gusti occidentali, ma decisamente molto buona. L’ayran viene servito su scodelle di metallo, alle quali si attinge con una sorta di cucchiaio/mestolo. Lasciate da parte i timori igienici e bevete in gran quantità. Il… Leggi il resto »
ciao abbiamo seguito i vostri consigli e con altre 2 famiglie siamo stati al Fasuli,ma vi prego come si può definire ristorante…personale scortese,con le bottigliette d’acqua sotto le ascelle,piatti di scarsa qualità e quantità,e un mormalissimo piatto di fagili al sugo.
grazie comunque per tutti gli altri ottimi consigli.
Buongiorno Daniela, Fasuli non è mai stato un ristorante, è una tipica Lokanta, fino ad alcuni mesi fa si mangiava discretamente a prezzi accessibili, le molte recensioni positive che abbiamo raccolto sul blog lo testimoniano. Ultimamente però abbiamo notato anche noi un calo vistoso della qualità e soprattutto del servizio, per questo motivo non ci sentiamo più di consigliarlo e lo rimuoviamo dalla lista dei locali da noi consigliati.
Se vi trovate a Istambul, andate pure a cena al ristorante Tarihi Karaköy Balıkçısı, segnalato da alcune guide, ma, se non sapete il turco, tenete presente che nessuno del personale conosce una parola di inglese, francese o italiano.
Chiedete il menù, che non vi viene presentato, e controllate i prezzi, che sono astronomici. Io ci sono stata la sera del 3/1 u.s. e ho mangiato male e speso moltissimo. Vedo che la cosa era già stata già segnalata da Fernando in maggio e pare che il ristorante faccia un servizio diverso di giorno. Comunque alle 16 il locale diurno era già chiuso e sono pittosto perplessa nell’immaginare tanta differenza.
Consiglio i curatori del sito di fare certe precisazioni.
Leggo ora che Antonella si è trovata bene: forse parliamo di due posti diversi. Anche quello in cui sono andata io era al 5° piano con ascensore e difficilissimo da trovare, per quanto vicino a Karakoy (non c’era nemmeno l’insegna, il numero e la via corrispondevano a quello da voi segnalato, come pure il numero di telefono (dubito fosse un’imitazione, perchè erano affissi alle pareti vari articoli di giornale che ne decantavano le qualità). Si tratta di scoprire l’arcano e chiarirlo per bene.
Anche noi, invece, ci siamo trovati molto bene all’Hamdi di Eminonu, ma a Istanbul di solito si mangia piuttosto bene evitando posti turistici o posti troppo malandati.
Si quoto Antonella, quello in cui sono stato io non è su un grattacielo ma è minuscolo ed ha un paio di tavolini al piano terra e altri 5/6 tavoli max al piano superiore. La vista è su un palazzo, i piatti sono pochi ma abbiamo mangiato molto bene
Ma è lo stesso posto? In quale via sta? Qual è il numero di telefono?
Facciamo chiarezza sulla questione:
Tarihi Karaköy Balıkçısı è uno dei locali più storici della città. Fino all’anno scorso manteneva la sua unica sede intesa come piccola locanda in cui si serve il pesce fresco con pochi fronzoli, senza antipasti, senza alcolici ed a prezzi contenuti. La locanda era aperta solo a pranzo.
I proprietari circa un anno fa hanno maturato questa decisione: mantenere aperta la storica locanda con la stessa filosofia e le stesse modalità, ed al tempo stesso effettuare anche un’apertura serale, con modalità, servizio, locazione, e prezzi differenti.
Di sera quindi il ristorante cambia denominazione, si chiama Grifin, si trova al quinto piano dello stesso edificio, ha un panorama splendido sul Corno d’Oro, il prezzo per una cena (soprattutto se accompagnato da alcolici), è alto.
Discutibile il prezzo, ma assolutamente indiscutibile la qualità, non solo a nostra opinione. Chiaramente se volete risparmiare e non vi interessa la location è preferibile andarci di giorno.
Intanto complimenti per gli ottimi consigli. Sono stata con il mio fidanzato che vive ad Istanbul in alcuni dei ristoranti da voi consigliati, in particolare:
– Hamdi restaurant vicino Eminoglu: splendida vista, buon cibo e prezzi meno alti rispetto a quello che il posto fa pensare
– Sur okakbasi a Fatih: cibo ottimo e molto abbondante, prezzi bassi e tanto peperoncino ma scarsa atmosfera
– Tarihi Karaköy Balıkçısı vicinissimo alla fermata di karakoy: difficile da trovare ma ne è valsa assolutamente la pena; posto molto piccolo (assolutamente diverso da quello recensito malissimo in altri siti in cui si parla di ascensori e quinti piani) e spartano ma che serve pesce freschissimo e di qualità superba. Fatevi consigliare dai camerieri nelle vostre scelte e non aspettatevi piatti particolarmente elaborati; prezzi medi (zuppa e pesce per due e contorno a 70 lire)