Ciao!
Sono stata di recente ad Istanbul e l’ho trovata una città bellissima. Sono rimasta però particolarmente affascinata dal tipico caffè turco, tanto da acquistare una miscela di caffè e il tradizionale pentolino in rame..potreste però indicarmi il metodo corretto per ottenere un buon caffè alla turca?!
Grazie!
Pasquale
20 Dicembre 2012 17:53
Buonasera,
complimenti per il vostro blog, davvero molto utile.
Ma, come mai non trovo i vostri consigli su Bar e caffè?
Potreste indicarne qualcuno in Sultanahmet?
Grazie
Silvio Peroni
4 Ottobre 2012 15:18
Io e mia moglie saremo a Istanbul dal 14 al 19 ottobre mattina e soggiorniamo in zona Taksim.
Sono gia stato una volta e mi arrangio per le mete classiche, volevo sapere quali tour alternativi si potevano organizzare per 2 giorni e a che costo
vincenzo
10 Dicembre 2011 18:59
se ad Istanbul avete voglia di un caffè expresso italiano allora andate da Ibranim king li troverete Hazif Mustafa che previa richiesta, di prepararlo ristretto, vi servirà un ottimo caffè il locale è attaccato al ristorante Tarihi Sultanahmet Köftecisi consigliato da me e da questo sito .
massimo
17 Agosto 2010 12:34
fumeria
per chi volesse un ottimo caffè turco vari tipi di tea e vari gusti di tabacco (narghilè) in zona sulthanamed, il migliore che ho trovato è sicuramente erler
nel cortile (corlulu) ali pasa medresesi
uno volta scoperto noi siamo andati tutte le sere..veramente tranquillo e di ottima qualità
è un bar poco turistico dove con 12 lire potete passare una intera sera (chiude alle 2) fumando narghilè e bevendo ottimo tea 1.25 lire e dell’ottimo caffè turco
erler si trova a sulthanamed
scendete alla fermata di beyazit e proseguite verso sultanamehed (verso sud) tenendovi sul lato sx di yeniceriler caddesi dopo il n° 30 alla vostra sinistra in angolo con bileyciler sokagi trovate una piccola entrata fatta ad arco con all’esterno un cartello rosso con i prezzi esposti
entrate senza paura
ottimo
Siete stanchi di girare nel Gran Bazar (per i turchi “Kapali Carsi”) e volete concedervi una pausa per riflettere sugli acquisti fatti o da fare? Bene, fate come me: fermatevi da “SARK KAHVESI” per un buon caffè turco (non chiedetemi in quale punto del Gran Bazar si trovi; a mala pena sono riuscito a trovare l’uscita del Gran Bazar! Comunque più girate e maggiori saranno le vostre probabilità di beccarlo! Abbiate fede! Se avete un navigatore satellitare, aggiornatelo con le mappe del Gran Bazar e fatevi dare indicazioni dalla voce elettronica… Oppure andate “a naso” come faccio io! Che è anche più divertente!). Si tratta di un localino sobrio, fresco, una vera e propria oasi per salvarsi dal caos commerciale creato da ben 200.000 metri quadrati di mercato coperto! Sulle sue mura color giallino, alcune foto antiche riguardanti un’Istanbul che non c’è più e dipinti rappresentanti dervisci rotanti e sultani. Seduti ad uno dei tavolini del “Sark Kahvesi” potrete continuare ad assistere, grazie alle sue ampie vetrate, alla frenetica vita del Gran Bazar: vedrete turisti rincorsi da commercianti per cercare di trovare un ultimo compromesso sul prezzo, vedrete sicari ottomani in attesa di qualche pascià caduto in disgrazia presso il… Leggi il resto »
Grazie Michele, ma tu intendi il Şark Kahvesi in Yağlıkçılar Cd. No 134? Basta dar un occhio alle vie che si percorrono nel Gran Bazar e se si becca questa, è la strada del caffè!
Sì, è vero: ci sono “i cartelli stradali” all’interno del Gran Bazar… Io l’ho trovato senza sapere il nome della via, ma deve essere quello sicuramente… Buon caffè anche a te, allora! 🙂
Ciao!
Sono stata di recente ad Istanbul e l’ho trovata una città bellissima. Sono rimasta però particolarmente affascinata dal tipico caffè turco, tanto da acquistare una miscela di caffè e il tradizionale pentolino in rame..potreste però indicarmi il metodo corretto per ottenere un buon caffè alla turca?!
Grazie!
Buonasera,
complimenti per il vostro blog, davvero molto utile.
Ma, come mai non trovo i vostri consigli su Bar e caffè?
Potreste indicarne qualcuno in Sultanahmet?
Grazie
Io e mia moglie saremo a Istanbul dal 14 al 19 ottobre mattina e soggiorniamo in zona Taksim.
Sono gia stato una volta e mi arrangio per le mete classiche, volevo sapere quali tour alternativi si potevano organizzare per 2 giorni e a che costo
se ad Istanbul avete voglia di un caffè expresso italiano allora andate da Ibranim king li troverete Hazif Mustafa che previa richiesta, di prepararlo ristretto, vi servirà un ottimo caffè il locale è attaccato al ristorante Tarihi Sultanahmet Köftecisi consigliato da me e da questo sito .
fumeria
per chi volesse un ottimo caffè turco vari tipi di tea e vari gusti di tabacco (narghilè) in zona sulthanamed, il migliore che ho trovato è sicuramente erler
nel cortile (corlulu) ali pasa medresesi
uno volta scoperto noi siamo andati tutte le sere..veramente tranquillo e di ottima qualità
è un bar poco turistico dove con 12 lire potete passare una intera sera (chiude alle 2) fumando narghilè e bevendo ottimo tea 1.25 lire e dell’ottimo caffè turco
erler si trova a sulthanamed
scendete alla fermata di beyazit e proseguite verso sultanamehed (verso sud) tenendovi sul lato sx di yeniceriler caddesi dopo il n° 30 alla vostra sinistra in angolo con bileyciler sokagi trovate una piccola entrata fatta ad arco con all’esterno un cartello rosso con i prezzi esposti
entrate senza paura
ottimo
Siete stanchi di girare nel Gran Bazar (per i turchi “Kapali Carsi”) e volete concedervi una pausa per riflettere sugli acquisti fatti o da fare? Bene, fate come me: fermatevi da “SARK KAHVESI” per un buon caffè turco (non chiedetemi in quale punto del Gran Bazar si trovi; a mala pena sono riuscito a trovare l’uscita del Gran Bazar! Comunque più girate e maggiori saranno le vostre probabilità di beccarlo! Abbiate fede! Se avete un navigatore satellitare, aggiornatelo con le mappe del Gran Bazar e fatevi dare indicazioni dalla voce elettronica… Oppure andate “a naso” come faccio io! Che è anche più divertente!). Si tratta di un localino sobrio, fresco, una vera e propria oasi per salvarsi dal caos commerciale creato da ben 200.000 metri quadrati di mercato coperto! Sulle sue mura color giallino, alcune foto antiche riguardanti un’Istanbul che non c’è più e dipinti rappresentanti dervisci rotanti e sultani. Seduti ad uno dei tavolini del “Sark Kahvesi” potrete continuare ad assistere, grazie alle sue ampie vetrate, alla frenetica vita del Gran Bazar: vedrete turisti rincorsi da commercianti per cercare di trovare un ultimo compromesso sul prezzo, vedrete sicari ottomani in attesa di qualche pascià caduto in disgrazia presso il… Leggi il resto »
Grazie michele per il tuo racconto dal vivo
cercherò di aggiornare questo sito anche io…
mancano solo 16 gg alla mia partenza 🙂
Grazie Michele, ma tu intendi il Şark Kahvesi in Yağlıkçılar Cd. No 134? Basta dar un occhio alle vie che si percorrono nel Gran Bazar e se si becca questa, è la strada del caffè!
Sì, è vero: ci sono “i cartelli stradali” all’interno del Gran Bazar… Io l’ho trovato senza sapere il nome della via, ma deve essere quello sicuramente… Buon caffè anche a te, allora! 🙂